Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
LA POLITICA E IL POPOLO: UN DIALOGO DIFFICILE
Incontro con Amalia Signorelli
Centro Balducci, venerdì 13 maggio 2016, ore 20.30
LAPOLITICA E IL POPOLO: UN DIALOGO DIFFICILE
Incontro con Amalia Signorelli
Centro Balducci, Venerdì 13 maggio 2016 – ore 20.30
Incontro con l’antropologa culturale
Amalia Signorelli
.Introduce Gianpaolo Carbonetto.
Di lei stessa Amalia Signorelli dice: «Il mio mestiere è antropologa.
Più precisamente, antropologa culturale. Come tale, da sola opartecipando a gruppi, ho fatto molte ricerche: sui processi dimodernizzazione dell’Italia meridionale, sulle migrazioni, sullacondizione femminile, sulle culture urbane. Tra i miei libri, il piùattuale, anche se non il più recente, si chiama “Chi può e chi aspetta.
Giovani e clientelismo in un’area interna del Mezzogiorno” e dimostrache già a quella data era possibile prevedere lo sfasciopolitico-istituzionale in cui siamo piombati qui in Italia. Infatti ilmio problema ora è capire perché la nostra classe dirigente prendesistematicamente decisioni i cui nefasti effetti sono largamenteprevedibili; e soprattutto perché gli italiani continuano alasciarglielo fare. Una questione di mentalità, penso: e dunque unoggetto preferenziale per l’antropologia culturale».
Amalia Signorelli, romana di nascita, ha insegnato nelle Università diUrbino, Napoli e Roma, ma anche in alcune Università straniere, comealla nella E.H.E.S.S. di Parigi e alla Universidad AutónomaMetropolitana di Città del Messico, dove è stata invitata. Tra i suoilibri, “Chi può e chi aspetta. Giovani e clientelismo in un'areainterna del Mezzogiorno”, “Culture ibride. Strategie per entrare euscire dalla modernità”, “Antropologia urbana. Introduzione allaricerca in Italia”, “Maternità, identità, scelte. Percorsidell'emancipazione femminile nel Mezzogiorno”, “Migrazioni e incontrietnografici”, “La ricerca interdisciplinare tra antropologia urbana eurbanistica”, “Antropologia culturale”, “Pensare e ripensare lemigrazioni”, “Ernesto De Martino: teoria antropologica e metodologiadella ricerca”. È opinionista nei programmi televisivi Ballarò,Dimartedì, Fuori onda, Otto e mezzo e Servizio pubblico.
Scarica PDF
Vedi anche