Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
“LA PORTA DEGLI UOMINI”
STAGE DI TEATRO SOCIALE E PERFORMANCE AL C.A.R.A.
Gradisca d'Isonzo, sabato 21 giugno, ore 21:00
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
“LAPORTA DEGLI UOMINI”
Serata conclusiva realizzata con gliOSPITI DEL C.A.R.A
Gradisca d'Isonzo, 21 giugno 2014, ore 21.00
PALAZZO MUNICIPALE, CORTE MARCO D'AVIANO
(ingresso libero fino a esaurimento posti)
FIERASCENA /ARTESTUDIO /FERROVIE CUCOVAZ con
COMUNE DI GRADISCA D'ISONZO
e
CARITAS DIOCESANA DI GORIZIA
in collaborazione con il Consorzio Connecting People
presentano il progetto:
UBUNTU#2
“LA PORTA DEGLI UOMINI”
UNO STAGE di TEATRO SOCIALE della durata di 2 settimane, a cura diRICCARDO VANNUCCINI e ELISA MENON, che si conclude con una PERFORMANCErealizzata con gli OSPITI DEL C.A.R.A il giorno 21 GIUGNO in occasionedelle iniziative previste per la GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RIFUGIATOcomprese tra il 20 e il 21 giugno.
La performance sarà il frutto del percorso di laboratorio che vedràimpegnati i richiedenti asilo insieme ad attori italiani.
PER TEATRO SOCIALE si intende quell’ azione scenica che interviene congli strumenti del Teatro in situazioni di criticità sociale come lezone di guerra, i centri di ospitalità e identificazione per immigrati,le comunità terapeutiche, il carcere, le periferie e in particolaremodo capace di agire nell’ambito della questione interculturale.
Il
progetto UBUNTU#2
inizial'11 GIUGNO e si conclude con una performance dal titolo “
La porta degli uomini” che saràpresentata a GRADISCA D'ISONZO presso il PALAZZO MUNICIPALE, CORTEMARCO D'AVIANO il giorno 21 giugno alle ore 21.00 (ingresso libero finoa esaurimento posti)
“LA PORTA DEGLI UOMINI” è un viaggio di conoscenza intrapreso sullascena attraverso un racconto che si snoda per azioni teatrali, gesti,suggestioni, e che risuona come un canto antico ma sempre vivo, vitalee rinnovabile.
L'agire sulla scena dunque, smarcato dalla facile retorica sullostraniero, si fa possibilità di interpretazione e comprensione delpresente e dei suoi accadimenti, possibilità di incontro tra attori espettatori, possibilità di integrazione delle diverse visioni del mondoin un orizzonte più ampio che sappia contenerle tutte.
“LA PORTA DEGLI UOMINI” si allontana da ogni dimensione folklorica espettacolare e andando in scena come performace tenta di riportare undato della realtà in forma teatrale: l'emergenza profughi e più ingenerale il fenomeno delle migrazioni sono oramai elementi strutturalidel nostro mondo e come tali vanno pensati.
L'ospitalità è sacra, l'accoglienza ha le sue regole, si tratta dunquedi elaborare una terza parola che possa contenerle entrambe attraversola quale interagire con la geografia di un mondo globalizzato incontinuo mutamento,i cui accadimenti sono solo apparentemente lontani,un mondo in cui uomini e donne quotidianamente devono fuggire dai loropaesi incendiati dalle guerre, che sono dappertutto.
RICCARDO VANNUCCINI: lavora a Roma da molti anni realizzando in Italiae all’estero spettacoli, laboratori, mostre, progetti di studio ateatro, in carcere, nelle zone di guerra ed è docente presso il master di teatro sociale all’Università di Roma, la Sapienza. Fra isuoi spettacoli CORRENTI (Carcere di Rebibbia), HAMLET IN LEBANON(Beirut, Teatro Madina), LAS MENINAS (Festival dei Due Mondi diSpoleto), FEMMINA (Teatro Palladium, Roma), COME SCIMMIE FRA GLI ALBERI(Teatro Eliseo, Roma).
ELISA MENON: E' attrice, drammaturga e regista, conduce la CompagniaFIERASCENA realizzando dal 2002 vari spettacoli fra cui SILENZIO,contro la violenza sulle donne, lavora nel teatro sociale in diversiambiti in Italia e all'estero.
INFO
menonelisa@yahoo.it
mob 333 3762495
La pagina su TEATRO.IT
Scarica PDF
Vedi anche