Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La profezia del quotidiano. In ascolto di profeti e testimoni
Edizioni Alba (Aprile 2024)
Udine, domenica 12 maggio, ore 14.30
PIERLUIGI DI PIAZZA
PRESENTAZIONE LIBRO
Udine, ex Chiesa di San Francesco
domenica 12 maggio, ore 14.30
Presentazione del libro postumo di Pierluigi Di Piazza, edito da AlbaEdizioni, in cui viene benrappresentato il significato della profezia ed esplicitato che ad ognipersona viene richiesta la profezia della quotidianità. Le figure deiProfeti religiosi e laici presentate sollecitano ad un impegno costantea praticare la giustizia, la pace, la legalità, ad alimentare lasperanza con perseveranza e coraggio, cercando di eliminare dallenostre vite soprattutto l’indifferenza e a camminare verso il futuronella direzione da loro indicata, coinvolti con gli altri nellastoria. In collaborazione con il Centro Balducci.
Dal sito di vicino/lontano
Qual è il significato della profezia? A ogni persona viene richiesta laprofezia della quotidianità. Sono le figure dei Profeti religiosi elaici a sollecitare un impegno quotidiano costante da parte di tutti, equesto può diventare possibile solo praticando la giustizia, la pace,la legalità ogni singolo giorno. Ci esortano soprattutto ad alimentarela speranza con perseveranza e coraggio, cercando di eliminare dallenostre vite l’indifferenza, per camminare verso il futuro facendocicoinvolgere, insieme agli altri, nella storia.
Con:
VITO DI PIAZZA
Medico, è stato primario di Medicina interna all’Ospedale di Tolmezzo.È autore di Vivere e morire con dignità (con P. Di Piazza, B. Englaro,G. Facchini Martini, nuovadimensione 2016); Per un dolore umano. Lasofferenza considerata da un punto di vista etico, medico espirituale(con P. Di Piazza, L. Orsi, nuovadimensione 2020).
LIDIA MAGGI
Pastora battista, teologa, si occupa di formazione e di dialogoecumenico. Dedica attenzione anche al tema delle donne e del femminilenelle Chiese e collabora con diverse testate cattoliche (Rocca, Mosaicodi pace, Esodo, Spirito e Vita) e protestanti (Riforma,Protestantesimo). Tra le sue ultime pubblicazioni: L’Evangelo delledonne. Figure femminili nel Nuovo Testamento (Claudiana 2015); Farestrada con le scritture (Paoline Editoriale Libri 2017); La divinaperplessità-Un Dio fra le macerie-Il segreto della fragilità (con M.Ovadia e P. Coda, EDB 2017).
PAOLO MOSANGHINI
Giornalista, per il Gruppo NEM è vicedirettore del Messaggero Veneto.Si è laureato in Sociologia con indirizzo Comunicazione e mass mediaall’Università Carlo Bo di Urbino. Con Gaspari Editore ha pubblicato:(S)badanti (2017) e Tre vedove quasi inconsolabili (2020).
Vedi anche
17/08/2024
Presentazione del libro di Pierluigi Di Piazza