Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
LA REALTÀ MIGRATORIA, ASPETTI ETICI, SOCIALI E SANITARI: L’APPROCCIO TRANSCULTURALE
Incontro-conferenza
Monfalcone, giovedì 10 settembre, ore 9.00-12.00
LAREALTÀ MIGRATORIA, ASPETTI ETICI, SOCIALI E SANITARI: L’APPROCCIOTRANSCULTURALE
Incontro-conferenza
Biblioteca del Comune di Monfalcone
Via Ceriani, 10 - primo piano sala conferenze
giovedì 10 settembre, ore 9.00-12.00
PROGRAMMA
:
Saluti introduttivi:
-
Ilaria Cecot
, Assessore alLavoro e Welfare della Provincia di Gorizia
-
Cristiana Morsolin
,Presidente dell’Assemblea dei Sindaci e Assessore ai servizisociosanitari ed assistenziali del Comune di Monfalcone
Gli stranieri in Italia e in FriuliVenezia Giulia: scenari socio-demografici
dott.
Guglielmo Pitzalis
I minori stranieri non accompagnati,modelli d’accoglienza nella realtà regionale
dott.ssa
Claudia Gandolfi
I Richiedenti ProtezioneInternazionale: accoglienza, aspetti normativi e realtà regionale
dott.
Guglielmo Pitzalis
Profilo di salute degli immigrati:fattori di rischio e aree critiche
dott.ssa
Claudia Gandolfi
edott.
Guglielmo Pitzalis
Per informazioni: Provincia di Gorizia – Direzione Welfare, tel.0481/385313,
ufficio.istruzione@provincia.gorizia.it
In allegato il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche