Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
LA RICCHEZZA DELLA POVERTÀ
Omaggio a Padre David Maria Turoldo
Sedegliano, sabato 29 luglio, ore 21.00
LARICCHEZZA DELLA POVERTÀ
Omaggio a Padre David Maria Turoldo
Sedegliano, Teatro "Plinio Clabassi", Via XXIV Maggio, 6
sabato 29 luglio 2017, ore 21.00
La foto è di
Glauco Comoretto
Spettacolo in forma di oratorio di Glauco Venier e Luca Fantini con
Mario Brunello violoncello
Maria Pia De Vito voce
Massimo Somaglino letture sceniche
uno spettacolo eseguito dall’orchestra laboratorio L’Insiùm
Michele Corcella arrangiamenti e direzione
una produzione L’INSIÙM – laboratorio permanente di ricerca musicale
con il sostegno di Comune di Sedegliano/ Regione Autonoma FriuliVenezia Giulia
in occasione del Centenario della nascita di David Maria Turoldo
LA RICCHEZZA DELLA POVERTÀ è una drammaturgia scritta in formaautobiografica da Luca Fantini sul Turoldo piu’ vicino al suo Friuli edalla sua povera gente.
Liberamente ispirato a “Gli ultimi”, lo sguardo che il poeta di Dio rivolse, conVito Pandolfi, alla dura vita dei contadini friulani degli anni 30, percantare simbolicamente attraverso il cinema la sua terra con la suaumanità dimenticata. Un friuli isolato, povero e depresso che sarà ingrado di fare della propria miseria non una vergogna ma un valore. Unaforza da imporre al resto del mondo.
Lo spettacolo è un intreccio di letture sceniche e musiche originali,scritte da Glauco Venier ed arrangiate da Michele Corcella.
Organizzatocome un oratorio in cui le parti corali sono affidate al laboratoriostrumentale L’Insiúm, i recitativi alla voce di Massimo Somaglino, e learie al canto di Maria Pia De Vito ed al violoncello di Mario Brunello,richiama alcune delle liriche più intense del frate filosofo, come perla sera, memoria, litania, infinito silenzio, a suonare i divini sensi,perché non vale dire, a terza.
Un progetto complesso ed inusuale nellarealtà produttiva della cultura italiana, che ricorda la figura diTuroldo a cent’anni dalla nascita.
MEMORIA
È la memoria una distesa
di campi assopiti
e i ricordi in essa
chiomati di nebbia e di sole.
Respira
una pianura
rotta solo
dagli eguali ciuffi di sterpi:
in essa
unico albero verde
la mia serenità.
In allegato il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche