LA RICCHEZZA DELLA POVERTÀ

Omaggio a Padre David Maria Turoldo

Sedegliano, sabato 29 luglio, ore 21.00
LARICCHEZZA DELLA POVERTÀ
Omaggio a Padre David Maria Turoldo
Sedegliano, Teatro "Plinio Clabassi", Via XXIV Maggio, 6
sabato 29 luglio 2017, ore 21.00
La foto è di Glauco Comoretto

Spettacolo in forma di oratorio di Glauco Venier e Luca Fantini con
Mario Brunello violoncello
Maria Pia De Vito voce
Massimo Somaglino letture sceniche

uno spettacolo eseguito dall’orchestra laboratorio L’Insiùm
Michele Corcella arrangiamenti e direzione

una produzione L’INSIÙM – laboratorio permanente di ricerca musicale

con il sostegno di Comune di Sedegliano/ Regione Autonoma FriuliVenezia Giulia

in occasione del Centenario della nascita di David Maria Turoldo

LA RICCHEZZA DELLA POVERTÀ è una drammaturgia scritta in formaautobiografica da Luca Fantini sul Turoldo piu’ vicino al suo Friuli edalla sua povera gente. 
Liberamente ispirato a “Gli ultimi”, lo sguardo che il poeta di Dio rivolse, conVito Pandolfi, alla dura vita dei contadini friulani degli anni 30, percantare simbolicamente attraverso il cinema la sua terra con la suaumanità dimenticata. Un friuli isolato, povero e depresso che sarà ingrado di fare della propria miseria non una vergogna ma un valore. Unaforza da imporre al resto del mondo.
Lo spettacolo è un intreccio di letture sceniche e musiche originali,scritte da Glauco Venier ed arrangiate da Michele Corcella. 
Organizzatocome un oratorio in cui le parti corali sono affidate al laboratoriostrumentale L’Insiúm, i recitativi alla voce di Massimo Somaglino, e learie al canto di Maria Pia De Vito ed al violoncello di Mario Brunello,richiama alcune delle liriche più intense del frate filosofo, come perla sera, memoria, litania, infinito silenzio, a suonare i divini sensi,perché non vale dire, a terza. 
Un progetto complesso ed inusuale nellarealtà produttiva della cultura italiana, che ricorda la figura diTuroldo a cent’anni dalla nascita.


MEMORIA
 
È la memoria una distesa
di campi assopiti
e i ricordi in essa
chiomati di nebbia e di sole.
 
Respira
una pianura
rotta solo
dagli eguali ciuffi di sterpi:
 
in essa
unico albero verde
la mia serenità.


In allegato il volantino in pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS