RELATORI
Don Pierluigi Di PiazzaFondatore Centro di Accoglienza E.Balducci
Mario AffrontiPresidente S.I.M.M.Az. Osp. Universitaria Policlinico, Palermo
Salvatore GeraciConsigliere S.I.M.M. e coordinatore nazionale Gr.I.S.Responsabile area sanitaria Caritas, Roma
Maurizio MarcecaConsigliere S.I.M.M., Università La Sapienza, Roma
Rappresentante della Sanità Pubblica della Repubblica di Slovenia
Guglielmo PitzalisConsigliere S.I.M.M., Coordinatore Gr.I.S. FVG
Graziella SacchettiConsigliere S.I.M.M. Cooperativa Crinali Milano
Claudia PrettoAssociazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)
Awa Diallo Kane, Presidente Associazione Mediatori di Comunità di Udine
Rappresentanti delle Associazioni Circolo Aperto di Pordenone, Interethnos di Trieste e dei Gruppi Regionali Immigrazione e Salute (Gr.I.S.)
ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita. L’iscrizione deve essere effettuata entro il 5 luglio 2010, spedendo i dati richiesti come da scheda allegata all’indirizzo mail gris.friuliveneziagiulia@simmweb.it oppure via fax al numero 0432- 904007.DESTINATARIIl corso è aperto a tutti i cittadini ed è rivolto in particolare a: operatori socio-sanitari, amministratori e funzionari delle istituzioni locali, associazioni di volontariato, organizzazioni del terzo settore e degli immigrati, studenti.
Per informazioni:Segreteria organizzativaGr.I.S. Friuli Venezia GiuliaCoordinatore dott. Guglielmo Pitzalismail: gris.friuliveneziagiulia@simmweb.itTel. 0432 961241 Fax 0432 904007
SIMM - Gruppo Immigrazione e SaluteGrIS FRIULI VENEZIA GIULIA
Il GrIS è nato dalla frequentazione dei suoi componenti alla SIMM ed al Master sull’immigrazione a Roma (MEMP) e dal lungo e articolato lavoro svolto negli anni scorsi con l'"Osservatorio regionale per la salute dei migranti", che rischiava di andare disperso dopo l'abolizione della legge regionale sull'immigrazione conseguente all'insediamento della nuova giunta regionale. In Regione tutta la sanità è pubblica; il privato sociale è presente solo in campo assistenziale. Nella attività svolta in questi anni e nei programmi futuri resta importante il sostegno e il ruolo dei mediatori. Vi sono realtà diverse nelle varie provincie e in alcune sono attivi protocolli d'intesa fra enti locali e associazioni. C’è inoltre a livello regionale una "rete di cittadinanza" che raccoglie singoli e associazioni impegnati a contrastare le attuali politiche regionali contro l’immigrazione e a diffondere una cultura dei diritti e della inclusione. La tradizione di politiche sull’immigrazione è ricca, in parte vanificata dal nuovo assetto politico regionale. Si cercherà di ripartire “dal basso” (comunità locali, enti locali, provincia, aziende sanitarie) per costruire quella rete che fino a poco tempo fa era rete istituzionale e di impegnarsi in attività di formazione e sensibilizzazione.
Il Gris Friuli Venezia Giulia è stato fondato nel 2008.Portavoce: Guglielmo Pitzalis: gris.friuliveneziagiulia@simmweb.it