Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La sfida dell'Accoglienza diffusa
Una strada anche per il Friuli Venezia Giulia
Centro Balducci, sabato 3 febbraio, ore 9.30-14.00
CONVEGNI
Convegno regionale promosso da Centro "Balducci" e Rete DASI - Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale del Fvg su "LA SFIDA DELL’ACCOGLIENZA DIFFUSA. UNA STRADA ANCHE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA".
Il Convegno si propone di ripensare criticamente l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo divenuta prevalente da anni in Friuli Venezia Giulia, ovvero quella in strutture collettive di grandi dimensioni, come i CAS e i CARA, dove centinaia di persone vivono in condizioni di precarietà, con servizi essenziali, senza un reale programma di inclusione sociale.
Il Convegno vuole indicare un’alternativa possibile, quella dell’accoglienza diffusa sul territorio, pochissimo praticata nella nostra Regione, che si colloca agli ultimi posti in Italia nell’ambito del Sistema Accoglienza Integrazione (SAI): un Sistema costruito in più di vent’anni di esperienze positive in ogni angolo del Paese e che ha dimostrato di essere un modello virtuoso perché capace di favorire la convivenza e l’incontro di differenti culture, di avviare le persone migranti alla formazione professionale e all’incontro con l’offerta di lavoro proveniente dai diversi comparti economici del territorio.
Il Convegno, nel quale interverranno amministratori e amministratrici locali provenienti anche da altre regioni italiane per illustrare esperienze fruttuose realizzate nell’ambito dei progetti SAI, intende promuovere la partecipazione di sindaci, di rappresentanti del mondo economico, sindacale e del Terzo settore, per definire un percorso che permetta anche al Friuli Venezia Giulia di adottare le migliori pratiche consolidate nel Paese.
Prima sessione: ore 9.30
L’accoglienza diffusa: il quadro nazionale e quello del Friuli Venezia Giulia
Saluti:
Paolo Iannaccone
, presidente del Centro di Accoglienza E. Balducci di Zugliano
Interventi di:
Gianfranco Schiavone
, presidente ICS Trieste, membro dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)
Virginia
Costa
, direttrice del Servizio centrale Sistema Accoglienza Integrazione (SAI)
Alessandro Russo
, ricercatore IRES FVG
Alessio Fornasin
, professore associato di Demografia, Università di Udine
Pausa caffè: ore 11.00
Seconda sessione: ore 11.15
Tavola Rotonda: l’esperienza dei Comuni. Coordina la giornalista Anna Piuzzi
Interventi di:
Franco Balzi
, Sindaco di Santorso (VI) e coordinatore nazionale della Rete Comuni Solidali (ReCoSol)
Margherita Colonnello
, Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Padova
Alberto Bernava
, Sindaco di San Vito al Tagliamento (PN)
Alberto Felice De Toni
, Sindaco di Udine
Terza sessione: ore 12.30
Dibattito
Intervento di
Cristiano Degano
, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del FVG
Sono stati invitati a prendere la parola: amministratori/amministratrici locali, Enti gestori di progetti di accoglienza, associazioni, esponenti di categorie economiche e di organizzazioni sindacali.
Fra questi, hanno garantito la partecipazione:
Angela Martina
, Presidente ANCE Udine (Associazione Nazionale Costruttori Edili)
Emiliano Giareghi
, segretario generale CGIL Udine
Conclusioni di
Gianfranco Schiavone
Seguirà un momento conviviale offerto dai volontari/e del Centro Balducci
Il Convegno è realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del FVG ed è stato approvato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti quale evento formativo e ne ha riconosciuta valenza deontologica.
L’evento è pubblicato su
www.formazionegiornalisti.it
a partire da venerdì 19 gennaio, giorno in cui si aprono le prenotazioni.
Per partecipare al Convegno e facilitare gli aspetti organizzativi, segnala la tua adesione cliccando
QUI
e fornendo i dati richiesti
I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al convegno.
Per ulteriori informazioni sulla tutela della Privacy invitiamo a consultare la
pagina
sul sito.
Per informazioni:
retedirittifvg@gmail.com
In allegato la locandina in pdf
Il presente Convegno
Scarica PDF
Vedi anche