Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La solitudine di Francesco
Un Papa profetico, una Chiesa in tempesta
Centro Balducci, venerdì 15 novembre, ore 20.30
Papa Francesco
PRESENTAZIONE LIBRO
Lasolitudine di Francesco
Un Papa profetico, una Chiesa intempesta
Centro Balducci, venerdì 15 novembre 2019, ore 20.30
Presentazione del libro di Marco Politi. Introduzione di GianpaoloCarbonetto e Pierluigi Di Piazza. Riflessione dell'autore Marco Politi.
«
Seguiremo la strada della veritàovunque possa portarci», promette Francesco. È un combattentesolitario. Sa che i nemici lo aspettano al varco, pronti ad attizzareil fuoco dell'opinione pubblica. Un viaggio negli ultimi anni delpontificato, i più difficili e tormentati, in un mondo divenutoimprovvisamente ostile. Nel cattolicesimo è in corso una guerrasotterranea per mettere Francesco, il pontefice riformatore, con lespalle al muro. Preti, blogger e cardinali conducono un'operasistematica di delegittimazione e, mese dopo mese, si va compattando unfronte conservatore con notevole forza organizzativa e mediatica.Debole, invece, è la mobilitazione dei sostenitori della lineariformatrice di Francesco: vescovi e cardinali si affacciano poco sullascena per difendere il papa e appoggiare gli obiettivi di cambiamento.Spira un vento di forte opposizione: «Vogliono un altro conclave», diceil cardinale Kasper. Francesco ha cambiato i rapporti con ortodossi,luterani, musulmani e Cina. Su pace, ambiente, giustizia sociale èun'autorità morale mondiale. Ma anche lo scenario internazionale si èfatto più complesso: l'America di Trump respinge gli accordi su clima emigrazioni, temi non negoziabili per il pontefice; in Italia, intanto,su migranti e integrazione circola un populismo anti-papale; in Europaorientale divampa un cattolicesimo xenofobo. Altre preoccupazioniincombono. La Chiesa è travagliata dalla piaga degli abusi sessuali,dalla insoluta questione del ruolo delle donne, dal sensibile calodelle vocazioni. Confessa il gesuita Antonio Spadaro, intimocollaboratore di Francesco: «È un pontificato drammatico in cui ci sonocardinali che attaccano il papa e atei che lo sostengono
».
In allegato la locandina in pdf
Scarica PDF
Vedi anche