Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La storia della repubblica e la cronaca
Incontro con lo storico Guido Crainz
Centro Balducci, Giovedì 31 Marzo 2016, ore 20.30
Centro Balducci
DEMOCRAZIA
DIRITTI
La storia della Repubblica e la Cronaca
Incontro con lo storico Giudo Crainz
Centro Balducci, giovedì 31 marzo 2016, ore 20.30
Introducono
Pierluigi di Piazza
e
Gianpaolo Carbonetto
Settant'anni di storia: un percorso intenso e tormentato, intriso di speranze e di delusioni, di traumi profondi e di mutamenti inavvertiti. Un percorso cui attingere più che mai nei disorientamenti della cronaca di oggi, nel disagio per il nostro presente in Italia e sotto l'incombere di sempre più inquietanti scenari internazionali.
Quanto siamo cambiati in questi settant'anni? Come si è passati dalla società sofferente, ma vitale, del dopoguerra all'Italia spaesata di oggi?
Con lo sguardo dello storico che attinge sempre a tutte le fonti disponibili, si passano in rassegna tutte le stagioni della nostra vicenda repubblicana, nel succedersi di scenari sociali e politici, culture, generazioni e si giunge all’oggi con la sua cronaca che quasi sempre è fonte di dubbi e inquietudini in un momento in cui, come sempre, sembra di essere davanti a decisioni fondamentali per un futuro che appare sempre più incerto con il crollo del "sistema dei partiti" e con forti segnali di un netto declino civile, mentre appare urgente, e al tempo stesso estremamente difficoltoso, invertire la deriva.
Guido Crainz
, udinese di nascita, è docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Teramo. Nel 2004 ha fondato, sempre all'Università di Teramo, l'Archivio audiovisivo della memoria abruzzese. Collabora attivamente con il quotidiano La Repubblica e il magazine di Rai Storia Italia in 4D. Ha al suo attivo parecchi libri: Padania. Il mondo dei braccianti dalla fine dell'Ottocento alla fuga delle campagne; Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta; L'Italia repubblicana; Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta; Il dolore e l'esilio. L'Istria e le memorie divise d'Europa; L'ombra della guerra. Il 1945, l'Italia; Autobiografia di una repubblica. Le radici dell'Italia attuale; Il paese reale.
Vedi anche