Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
LA TUTELA DEL MIGRANTE DALLE DISCRIMINAZIONI FONDATE SULLA NAZIONALITA’ E/O SUL FATTORE ETNICORAZZIALE
Summer-school di formazione per avvocati, consulenti legali ed operatori sociali.
Bologna dal 22 al 24 settembre 2011
IMMIGRAZIONE
Formazione ASGI - La tutela del migrante dalle discriminazioni fondate sulla nazionalità e/o sul fattore etnico-razziale. Normativa e giurisprudenza italiana e dell'Unione europea
Centro congressi "Ca' Vecchia" di Sasso Marconi (Bologna), 22-24 settembre 2011 -
Evento formativo accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna.
Il programma
Giovedì 22 settembre 2011
ore 15.00: Registrazione dei partecipanti e presentazione della summer-school a cura dell'avv. Lorenzo Trucco, Presidente dell'ASGI
Ore 15.15
I. sessione. Diritto dell'Unione europea e divieto di discriminazioni (ore 15.15- 19.45)
Cittadinanza dell'Unione e libera circolazione delle persone. Il principio di non discriminazione dei cittadini UE alla prova della giurisprudenza della Corte di Giustizia europea, Prof. Stefano Amadeo, Associato di Diritto Internazionale e dell'Unione europea nell'Università di Trieste, Coordinatore del dottorato di ricerca in Diritto dell'Unione europea
Ore 16.30: Le discriminazioni alla rovescia nel diritto dell'Unione europea e nell'ordinamento interno, dott. Fabio Spitaleri, già referendario alla Corte di Giustizia europea, dottore di ricerca e professore a contratto in Diritto Comunitario del Mercato Interno e della Concorrenza nell' Università di Trieste
Ore 18.15: Le categorie di cittadini di Paesi terzi non membri dell'UE protetti dal principio di parità di trattamento di cui al diritto dell'Unione europea (familiari di cittadini UE, lungo soggiornanti, accordi di associazione euro-mediterranei). Problematiche di attualità, dott. Walter Citti, consulente del servizio anti-discriminazioni dell'ASGI
Venerdì 23 settembre 2011
II sessione. Profili costituzionali ed internazionali del principio di uguaglianza e del divieto di discriminazioni. (ore 9.00 - 13.00)
Ore 9.00 La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di diritti fondamentali degli stranieri e divieto di discriminazioni, Prof. Paolo Bonetti, Associato di Diritto Costituzionale nell'Università di Milano-Bicocca
Ore 11.30 Le discriminazioni multiple nei confronti delle donne migranti in Italia alla luce della Convenzione ONU per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW), Avv. Barbara Spinelli, del Foro di Bologna
III Sessione. Lineamenti fondamentali della giurisprudenza italiana in materia di divieti di discriminazioni per motivi etnico-razziali e di nazionalità (ore 14.30 - 19.30)
L'azione giudiziaria anti-discriminazione. Profili processuali e poteri del giudice, Avv. Alberto Guariso, Foro di Milano
Profili discriminatori di talune prestazioni di welfare nell'ordinamento italiano, dott. William Chiaromonte, Assegnista di ricerca in Diritto del Lavoro nell' Università di Firenze
Ore 17.30 Poteri di ordinanza dei Sindaci e divieto di discriminazioni, Avv. Nazzarena Zorzella, Foro di Bologna
La giurisprudenza in materia di discriminazioni nell'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri e nei poteri di controllo della polizia locale, Avv. Enrico Varali, Foro di Verona
Sabato 24 settembre 2011
IV Sessione (ore 9.00 - 13.00)
Ore 9.00 La discriminazione degli stranieri nell'accesso ai rapporti di pubblico impiego, Avv. Daniela Consoli, Foro di Firenze
Ore 11.00 Diritto sportivo e divieti di discriminazione, Avv. Vittorio Rigo, Foro di Vicenza
V sessione (ore 14.30 - 17.00)
Ore 14.30 Rapporti assicurativi e divieti di discriminazione. Il caso dei contratti R.C. Auto ed il risarcimento danni, Avv. Alberto Guariso, Foro di Milano
Profili discriminatori dell'"emergenza nomadi" in Italia, Avv. Salvatore Fachile, Foro di Roma
Modalità d'iscrizione
Le quote di partecipazione alla summer-school di formazione, comprensive di I.V.A., sono le seguenti: 45 € per i soci ASGI, i praticanti e gli studenti o 60 € per i non soci e i liberi professionisti.
Per iscriversi
alla summer-school, compilare ed inviare
la scheda di partecipazione allegata al programma,
al seguente indirizzo e-mail :
antidiscriminazione@asgi.it
, A.S.G.I. - Ufficio di Trieste, (tel.-fax. 040 368463)
entro e non oltre il 2 settembre 2011,
unitamente a copia della ricevuta attestante il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico sul c/c bancario intestato ad ASGI presso il Credito Piemontese, via XX Settembre n. 3 -10121 Torino - Codice IBAN: IT 37 Y 05010 01000 000000015928 .
L'ammissione al corso di formazione viene effettuata fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Evento formativo accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna con l'attribuibilità di n. 20 crediti formativi per gli avvocati e i praticanti legali per la frequenza dell'intero seminario.
Vitto e pernottamento
I corsisti che lo desiderano possono pernottare all'Albergo "Ca' Vecchia" - Via Maranina, 9 a Sasso Marconi (Bologna). L'Albergo "Ca' Vecchia" offre la possibilità di sistemazione in camere singole, doppie o triple.
La segreteria del centro congressuale "Ca' Vecchia" può reperire, a richiesta, altre soluzioni alloggiative presso strutture alberghiere o agrituristiche collocate nelle vicinanze, con la riserva di comunicare le condizioni.
Le prenotazioni per la sistemazione alloggiativa devono essere effettuate contattando direttamente la segreteria del centro congressi "Ca ‘Vecchia": Via Maranina, 9 - Sasso Marconi (BO); Tel. Fax. 051- 841420; E-mail:
info@cavecchia.it
;
Le istruzioni su come raggiungere il centro congressuale "Ca' Vecchia" sono reperibili al sito web:
http://www.cavecchia.it
Per ulteriori informazioni si rimanda alla brochure con il programma completo della summer-school.
Scarica PDF
Vedi anche
26/01/2011
L’impegno dell’UNAR per il FVG
Impugnata la Legge Regionale sul welfare
ASGI sull'accordo Italia-Libia del 3 aprile 2012