LABOR.comm

Laboratorio di co-working

A cura del Comune di Tavagnacco
LABOR.comm
Laboratorio di co-working
Progetto rivolto ai giovani dai 16 ai 35 anni

Un'opportunità di formazione e lavoro.
Un percorso per sviluppare le tue idee.
Sono iniziate le selezioni per il progetto Labor.comm, promosso dalComune di Tavagnacco e cofinanziato dall’Anci nazionale.
Il progetto si divide in 2 fasi:
  • nella prima, 30 giovani selezionati saranno accompagnati nellosviluppo della propria idea attraverso visite a 4 contesti innovatividel territorio italiano, lavori di gruppo e laboratori formativiguidati da esperti;
  • nella seconda, verranno premiate le 12 migliori idee (in 4ambiti: mobilità, cultura e turismo, welfare, sostenibilitàambientale), che saranno finanziate attraverso una borsa di WorkExperience, al fine di poterle realizzare nel futuro laboratorio dico-working.
Il progetto è rivolto ai giovani dai 16 ai 35 anni di tutto l’Ambito diUdine, ma sarà data priorità ai residenti nel Comune di Tavagnacco.

1. DATIPROGETTO
Nome del Progetto: LABOR.comm –laboratorio di co-working
Comune proponente: Comune diTavagnacco (UD)
Partner: ARACON Cooperativa Sociale ONLUS; Ditedi - Distretto delleTecnologie Digitali; Confartigianato, CNA; Confcommercio;Confesercenti; Banca di Cividale; Associazione giovanile Gli amici diRoby
Responsabile di progetto:Dr.ssa Daniela Bortoli, Responsabile Area Sociale, contratti, culturadel Comune di Tavagnacco, d.bortoli@comune.tavagnacco.ud.it tel. 0432.577326
Importo totale progetto: €200.000 (duecentomila/00)
Finanziamento richiesto: €98.000 pari al 49 % del totale
Co-finanziamento locale: €102.000 pari al 51 % del totale

2. AREA DI INTERVENTO PROGETTUALE
Welfare 
Spazi e beni pubblici*
Mobilità collettiva e individuale
Cultura e turismo
Sostenibilità ambientale
*L’area di intervento è quella indicata. L’obiettivo è di destinare unospazio pubblico ad una funzione di co-progettazione e co-working conprogetti lavorativi innovativi (a favore dei giovani coinvolti)dedicati alle altre quattro aree: welfare, mobilità collettiva eindividuale, cultura e turismo e sostenibilità ambientale.

Altre info si trovano sul sito del Comune di Tavagnacco
http://www.comune.tavagnacco.ud.it/servizi/giovani-tavagnacco/labor.comm-laboratorio-di-co-working
oppure la proposta progettualein pdf

Le iscrizioni scadono il 23 agosto 2015.


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS