Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
L’assegno INPS per i nuclei familiari numerosi
Spetta ai lungosoggiornanti anche per il primo semestre 2013
Tribunale di venezia, ordinanza 29 aprile 2014
GIUSTIZIA
L’assegnoINPS per i nuclei familiari numerosi spetta ai lungosoggiornanti ancheper il primo semestre 2013
Tribunaledi venezia, ordinanza 20 aprile 2014
Fonte
www.asgi.it
Come è noto la legge n. 97/2013 ha esteso anche ai lungosoggiornantil’accesso all’assegno INPS per i nuclei familiari numerosi (conalmeno tre figli minori), in risposta ad un procedimento di infrazionedel diritto UE aperto nei confronti dell’Italia dalla Commissioneeuropea. La nuova normativa ha tuttavia previsto la coperturafinanziaria del provvedimento solo a partire dal secondo semestre 2013e le successive disposizioni amministrative emanate dall’INPS hannoconfermato tale limitazione.
Il giudice del lavoro di Venezia, così come già deciso da altritribunali italiani, ha tuttavia ritenuto che già nel vigore dellaprecedente normativa l’assegno INPS doveva essere riconosciuto aicittadini stranieri di Paesi terzi lungosoggiornanti, in quanto lanormativa interna doveva essere interpretata in maniera conforme agliobblighi scaturenti dal principio di parità di trattamento previstodalla direttiva 109/2003. Implicita conferma di ciò è costituitadall’avvio di una procedura di infrazione del diritto UE da parte dellaCommissione europea, in risposta alla quale il Parlamento italiano haproceduto espressamente alla riforma legislativa rappresentata dallalegge n. 97/2013.
Pertanto, il giudice di Venezia ha riconosciuto agli undici ricorrentiil diritto all’erogazione dell’assegno per l’intera annualità del 2013,nonchè per l’annualità 2011, per la quale pure avevano presentatodomanda al Comune.
Vedi anche