Le dimissioni del Papa

La breve riflessione di Pierluigi Di Piazza

Zugliano, 12 febbraio 2013

Una scelta libera, coraggiosa e decisa dalla consapevolezzache  le sue  forze, del corpo  e dell’animo, non sonopiù adatte per esercitare in modo adeguato, il ministero di papa fino asentirsi incapace, è lui stesso che lo dice, dati i rapidi mutamenti acui il mondo è soggetto e le grandi questioni che interpellano la vitadella fede.

Per come percepisco, ripromettendomi una riflessione più compiuta earticolata nei prossimi  giorni,  è un segno di inatteso,radicale, profondo cambiamento e rilievo: l’ammissione che il servizio,anche quello del papa, non è garantito di per sé dal ruolo, bensì dalla consapevolezza, dallo spirito, dalla forza di chi lo vive.

Un messaggio quindi che umanizza il magistero nella Chiesa e lafigura stessa  del papa,  non più indiscutibile, non piùseparato  in una sfera di immutabilità e sacralità, ma ricondottoa misura umana. 

Paradossalmente, a 50 anni dal suo inizio, un segno delConcilio Vaticano II, così spesso dimenticato:  papaGiovanni  XXIII pur sedendosi sopra di fatto non era mai salitosul trono,  papa Benedetto XVI l’ha lasciato,  rendendosiumilmente  uomo fra gli uomini e le donne del nostro tempo, con leloro fragilità e impossibilità. Il papa si è sentito solo con il pesodi situazioni non solamente dolorose, ma anche drammatiche; inquietanti negli assetti istituzionali più vicini e delicati. Non sonosufficienti né l’ortodossia della dottrina, né la solennità dellaliturgia, né la disciplina  del diritto ma  soprattuttoindispensabili la forza profetica dell’annuncio del Vangelo e latestimonianza fedele e coerente di una Chiesa povera e aperta a tutti;l’esigenza di un profondo cambiamento per guidare il quale  sononecessari forze interiori, ascolto, confronto, decisioni collegialipure nei compiti diversi. Un segno, quello delle  dimissioni delpapa che chiede ora una continuità da parte della  gerarchia dellaChiesa; che può essere uno stimolo anche  per le istituzioni e lapolitica, che può interpellare ciascuno e ciascuno di noi.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS