Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Le mafie in Friuli Venezia Giulia
dal passaggio a nord est verso l'insediamento
Udine, sabato 2 febbraio dalle ore 9:30
EVENTI ESTERNI
SALAAJACE, PALAZZO D'ARONCO
PIAZZA LIBERTA' - UDINE
Sabato 2 febbraio 2013, dalle 9:30
PREMESSA
L’espansione delle attivitàillegali delle mafie ha raggiunto ormai tutte le regioni d’Italia,mentre i capitali di origine criminale, partendo dai territoritradizionalmente “occupati” del Meridione, sono riciclati nell’economialegale del Nord Italia.
Nonostante alcuni campanelli d’allarme, per molti decenni si èpreferito considerare il Friuli Venezia Giulia immune dai pericolid’infiltrazione mafiosa, relegando il fenomeno in altri contesti e, inriferimento alle ormai certificate presenze al nord, confinatoall’interno di regioni più centrali nello scacchiere economico esociale del nostro Paese, quali Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
Solo nel corso degli ultimi anni, l’attività della magistratura e delleforze dell’ordine ha messo sotto i riflettori quella che per molti èancora una scomoda verità: il Friuli Venezia Giulia non è più, come loera un tempo, solo terra di passaggio per i business illeciti delleconsorterie criminali italiane e transnazionali – su tutti, traffico distupefacenti e di TLE (Tabacchi Lavorati Esteri) e tratta degli esseriumani – ma si candida ormai ad essere territorio di elezione per unapresenza ramificata della criminalità organizzata che sta assumendo iprofili concretizzatisi negli altri contesti regionali prima menzionati.
La lotta per la legalità e contro le mafie e la corruzione deve esserecondotta anche attraverso un’attività di informazione e formazionedella pubblica opinione, attraverso scelte consapevoli e responsabilida parte delle amministrazioni locali e degli attori socialimaggiormente coinvolti sul versante della prevenzione, per accompagnaree offrire sostegno culturale e politico all’azione delle forzedell’ordine e della magistratura.
In particolare, visti i segnali di presenza mafiosa nel territorioregionale registrati negli ultimi anni, Libera Friuli Venezia Giulia eSIULP Friuli Venezia Giulia hanno chiesto alla Fondazione LiberaInformazione (
http://www.liberainformazione.org
)di collaborare nell’avviare una riflessione sui rischi della presenzamafiosa e sulle possibili soluzioni da adottare per rafforzare ilcontrasto e la prevenzione.
Il primo convegno regionale che si terrà a Udine sabato 2 febbraio 2013si propone di fare il punto sulla presenza delle mafie in FriuliVenezia Giulia.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Primasessione
(mattina ore 9.30/13.00)
Saluti delle autorità locali
Introduzione e avvio dei lavori
Roberto DECLICH
, segretarioregionale SIULP FVG
Le mafie e la teoria delle “isolefelici”
Lorenzo FRIGERIO
, coordinatorenazionale di Libera Informazione
La diffusione delle organizzazionimafiose nel nord Italia
Enzo CICONTE
, storico,scrittore e già consulente della Commissione Parlamentare Antimafia
La presenza delle cosche nell’areadel Triveneto
Roberto PENNISI
, magistratodella Direzione Nazionale Antimafia
Il ruolo degli enti locali nelcontrasto alle mafie
Pierpaolo ROMANI
, coordinatorenazionale di Avviso Pubblico
Un primo bilancio
Felice ROMANO
, segretariogenerale nazionale SIULP
Pausa dei lavori
Secondasessione
(pomeriggio ore 14.30/17.30)
I delitti di criminalità organizzatain F.V.G.: l'attività di contrasto da parte della D.D.A.
Pietro MONTRONE
. DirezioneDistrettuale Antimafia, Procura della Repubblica di Trieste
Il contrasto da parte delle forzedell’ordine
Giacomo MOROSO
, capo sezioneoperativa della DIA di Trieste
Le vittime delle mafie e i mercatidel dolore
Don Pierluigi DI PIAZZA
, Centrodi accoglienza e di promozione culturale “Ernesto Balducci”
La prevenzione e la formazione: illavoro di Libera sul territorio
Marina OSENDA
, referenteregionale Libera FVG
Proposte e conclusioni
Don Marcello COZZI
,vicepresidente Libera
Scarica PDF
Vedi anche
16/03/2013
Semi di giustizia, fiori di corresponsabilità
21/03/2013
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie