Le mafie in Friuli Venezia Giulia

Dal passaggio a nord est verso l’insediamento

Udine, sabato 13 dicembre, ore 17.00
Lemafie in Friuli Venezia Giulia - Dal passaggio a nord est versol’insediamento
Udine, Sala dei Matrimoni di Palazzo D’Aronco, Piazza Libertà
sabato 13 dicembre 2014, ore 17.00

Presentazione degli atti del convegno "Le mafie in Friuli VeneziaGiulia - dal passaggio a nord est verso l’insediamento", a cura diFondazione Libera Informazione, Libera Friuli Venezia Giulia, SIULP Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune di Udine.

interventi di:
  • FedericoPirone, assessore alla cultura del Comune di Udine
  • LorenzoFrigerio, coordinatore nazionale della Fondazione LiberaInformazione
  • RobertoDeclich, segretario generale regionale SIULP Friuli VeneziaGiulia
  • Marina Osenda,referente regionale Libera Friuli Venezia Giulia
Il 2 febbraio dello scorso anno Libera Udine ha organizzato un convegnosulla presenza delle mafie nella nostra regione al quale hannopartecipato anche esponenti di Libera nazionale, magistrati, dirigentidella Direzione Nazionale Antimafia, del SIULP e di Avviso Pubblico.
Sabato 13 dicembre ci sarà la presentazione degli atti del convegno; atale proposito riportiamo alcune brevi ma significative considerazionitratte dall'intervento del capo sezione operativa della DirezioneInvestigativa Antimafia FVG, dott. Giacomo Moroso:
  • "sono ormai acclarate, da svariate attività di polizia, lepresenze di elementi legati a cosche mafiose nel territorio regionale"
  • "traspare un certo grado di penetrazione territoriale da partedella 'ndrangheta"
  • "nel Monfalconese si annidano numerosi pregiudicati ed è concretoil rischio che si consolidino basi logistiche utili ad appartenenti aclan camorristici"
  • "è un dato di fatto che in Friuli V.G. diversi soggettiappartenenti alla criminalità organizzata fino al loro arresto si sonoinfiltrati nel tessuto economico e civile della nostra regione"
Come risulta evidente anche da queste affermazioni, il Friuli VeneziaGiulia non è immune dalle infiltrazioni del cancro mafioso; più nesiamo consapevoli e più ne parliamo, maggiore è la capacità dellanostra società di creare gli anticorpi necessari.


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS