Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Le mafie in Friuli Venezia Giulia
Dal passaggio a nord est verso l’insediamento
Udine, sabato 13 dicembre, ore 17.00
Lemafie in Friuli Venezia Giulia - Dal passaggio a nord est versol’insediamento
Udine, Sala dei Matrimoni di Palazzo D’Aronco, Piazza Libertà
sabato 13 dicembre 2014, ore 17.00
Presentazione degli atti del convegno "Le mafie in Friuli VeneziaGiulia - dal passaggio a nord est verso l’insediamento", a cura diFondazione Libera Informazione, Libera Friuli Venezia Giulia, SIULP Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune di Udine.
interventi di:
FedericoPirone
, assessore alla cultura del Comune di Udine
LorenzoFrigerio
, coordinatore nazionale della Fondazione LiberaInformazione
RobertoDeclich
, segretario generale regionale SIULP Friuli VeneziaGiulia
Marina Osenda
,referente regionale Libera Friuli Venezia Giulia
Il 2 febbraio dello scorso anno Libera Udine ha organizzato un convegnosulla presenza delle mafie nella nostra regione al quale hannopartecipato anche esponenti di Libera nazionale, magistrati, dirigentidella Direzione Nazionale Antimafia, del SIULP e di Avviso Pubblico.
Sabato 13 dicembre ci sarà la presentazione degli atti del convegno; atale proposito riportiamo alcune brevi ma significative considerazionitratte dall'intervento del capo sezione operativa della DirezioneInvestigativa Antimafia FVG, dott.
Giacomo Moroso:
"sono ormai acclarate, da svariate attività di polizia, lepresenze di elementi legati a cosche mafiose nel territorio regionale"
"traspare un certo grado di penetrazione territoriale da partedella 'ndrangheta"
"nel Monfalconese si annidano numerosi pregiudicati ed è concretoil rischio che si consolidino basi logistiche utili ad appartenenti aclan camorristici"
"è un dato di fatto che in Friuli V.G. diversi soggettiappartenenti alla criminalità organizzata fino al loro arresto si sonoinfiltrati nel tessuto economico e civile della nostra regione"
Come risulta evidente anche da queste affermazioni, il Friuli VeneziaGiulia non è immune dalle infiltrazioni del cancro mafioso; più nesiamo consapevoli e più ne parliamo, maggiore è la capacità dellanostra società di creare gli anticorpi necessari.
Vedi anche