Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Le parole per dirlo
Come cambiano le forme dei legami sociali
Udine, dall'11 febbraio al 9 maggio 2015
Cultura
Leparole per dirlo. Come cambiano le forme dei legami sociali
Udine, dall'11 febbraio al 9 maggio 2015
L'Associazione Culturale Vicino/Lontano ha realizzato questa serie diincontri in collaborazione con la Società Filosofica Italiana-SezioneFVG quale anticipazione della prossima edizione di vicino/lontano(Udine, 7-10 maggio 2015).
Il ciclo si sviluppa in quattro incontri – l’ultimo dei quali avràluogo proprio durante il festival – ed è a cura di
Beatrice Bonato,membro del nostro comitato scientifico e del direttivo della SezioneFvg della SFI.
In una società che si evolve sempre più rapidamente, di fronte almutamento siamo tentati di rispondervi passando da nuovi a vecchipregiudizi, solo perché non riusciamo ancora a trovare le forme perpensare il nuovo e le “parole per dirlo”.
E’ questo il filo conduttore degli incontri, che avranno inizio
mercoledì 11 febbraio alle 18.00,alla Casa della Contadinanza in Castello a Udine con un focus diapprofondimento su uno dei temi più dibattuti in Italia negli ultimimesi:
La posta in gioco delmatrimonio gay
Interverranno
LuisaAccati
, storica e antropologa, già docente all’Università diTrieste, autrice di importanti saggi sui mutamenti delle figure paternae materna, e
FrancescoBilotta
, ricercatore di Diritto privato all’Università di Udine,avvocato e socio fondatore di Avvocatura per i diritti LGBTI–ReteLenford. Punto di partenza della discussione, moderata da
Beatrice Bonato,sarà il dibattito sulla legalizzazione delle unioni omosessuali, che inItalia incontra forti resistenze, spesso mascherate da una genericatolleranza o da un nuovo conformismo. Se ne parlerà cercando di evitarela falsa alternativa tra diritti civili e diritti sociali, a volteusata come argomento contro il “matrimonio per tutti”. Senza negare,d’altra parte, che questa prospettiva muta il senso del simbolomatrimoniale, tradizionalmente associato alla differenza tra i sessi.
Gli appuntamenti successivi sono:
mercoledì 25 marzo ore18.00
Sala Contadinanza - Castello di Udine
Giovani e vecchi. Dai riti di passaggio alle rottamazioni
con
FrancescoStoppa
e
DavideZoletto
mercoledì 22 aprile ore18.00
Sala Contadinanza - Castello di Udine
Politica e potere. Chi sono isoggetti del "patto"?
con
GiacomoMarramao
e
Lucia Taddio
sabato 9 maggio ore 18.00
Oratorio del Cristo - Largo Ospedale Vecchio
Il totem del mercato
con
NicolaGasbarro
,
Giovanni Leghissa
e
Andea Zhok
Tutti gli incontri sono naturalmente a ingresso libero.
La paginadell'iniziativa
Il pieghevole con ilprogramma
_______________________________
Associazione Culturale Vicino/Lontano
via Crispi, 47 - 33100 - Udine
tel. 0432-287171
www.vicinolontano.it
Vedi anche