Le ribelli di Dio

Donne e Bibbia tra mito e storia

Centro Balducci, venerdì 4 aprile, ore 20.30
Leribelli di Dio
Donne e Bibbia tra mito estoria
Presentazione del libro di Adriana Valerio - ed. Feltrinelli
Centro Balducci, venerdì 4 aprile 2014, ore 20.30


Il programma prevede il dialogo tra l'autrice del libro e don PierluigiDi Piazza. A seguire il dialogo con il pubblico.
Alla fine è previsto un momento conviviale.

Eva,Sara, Rebecca, Rachele, Lia, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta,Maria, Maddalena, la Samaritana… Nell’Antico e nel Nuovo Testamento noncompaiono solo figure maschili ma anche tante donne. Sono fondatrici distirpi, profetesse, donne qualunque che si trovano però a svolgere unruolo cruciale, memorabile nella storia della loro comunità e dellaloro religione. Sono donne che hanno la forza di essereprotagoniste del proprio destino.Osano sfidare Dio, come Eva, la madredei viventi, che trasgredisce l’ordine divino e si assume laresponsabilità di una vita autonoma; osano opporsi all’autoritàmaschile, come Miriam che rivendica il proprio ruolo di profetessa conMosè, o come Giuditta che uccide il nemico Oloferne; osano anteporrealle leggi umane principi superiori, come le levatrici che salvano Mosècontravvenendo ai decreti del Faraone; osano piegare le leggi maschilia favore dei diritti delle donne, come fanno Tamar e Rut. Compionoscelte ardite ma sono ugualmente difese e accolte da Dio. La presuntainferiorità femminile ricavata dall’interpretazione di certi passidella Bibbia è servita soprattutto a legittimare discriminazione esubalternità della donna, ma non è scontato che questo ne sial’autentico e unico senso. Adriana Valerio, tramite una lettura digenere delle vicende di alcune figure femminili della Bibbia, dimostrainfatti che la si può leggere liberandola dalle categorie patriarcali ericonoscendo alle donne la dignità e il messaggio salvifico rivoltoanche a loro dalla fede cristiana.

Adriana Valerio, storica e teologa, è docente di Storia delCristianesimo e delle Chiese all’Università Federico II di Napoli.
E’ tra le fondatrici del Coordinamento Teologhe italiane e direttricedella collana internazionale “La Bibbia e le donne”.
Da più di vent’anni si occupa della ricostruzione della presenza delledonne nella storia cristiana.
Tra le sue opere ricordiamo Cristianesimo al femminile (Napoli, 1990);Donna potere profezia (Napoli, 1995) Madri del Concilio. Ventitrè donneal Vaticano II (Roma, 2012).
Ha inoltre curato Donne e Bibbia. Storia ed esegesi (Bologna, 2006);Archivio per la Storia delle donne, 7 voll. (Napoli; poi Trapani,2004-2011); Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV) con Kari E.Børresen; Trapani 2011).


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS