Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Le ribelli di Dio
Donne e Bibbia tra mito e storia
Centro Balducci, venerdì 4 aprile, ore 20.30
PRESENTAZIONE LIBRO
Leribelli di Dio
Donne e Bibbia tra mito estoria
Presentazione del libro di Adriana Valerio - ed. Feltrinelli
Centro Balducci, venerdì 4 aprile 2014, ore 20.30
Il programma prevede il dialogo tra l'autrice del libro e don PierluigiDi Piazza. A seguire il dialogo con il pubblico.
Alla fine è previsto un momento conviviale.
Eva,Sara, Rebecca, Rachele, Lia, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta,Maria, Maddalena, la Samaritana… Nell’Antico e nel Nuovo Testamento noncompaiono solo figure maschili ma anche tante donne. Sono fondatrici distirpi, profetesse, donne qualunque che si trovano però a svolgere unruolo cruciale, memorabile nella storia della loro comunità e dellaloro religione. Sono donne che hanno la forza di essere
protagoniste del proprio destino.Osano sfidare Dio, come Eva, la madredei viventi, che trasgredisce l’ordine divino e si assume laresponsabilità di una vita autonoma; osano opporsi all’autoritàmaschile, come Miriam che rivendica il proprio ruolo di profetessa conMosè, o come Giuditta che uccide il nemico Oloferne; osano anteporrealle leggi umane principi superiori, come le levatrici che salvano Mosècontravvenendo ai decreti del Faraone; osano piegare le leggi maschilia favore dei diritti delle donne, come fanno Tamar e Rut. Compionoscelte ardite ma sono ugualmente difese e accolte da Dio. La presuntainferiorità femminile ricavata dall’interpretazione di certi passidella Bibbia è servita soprattutto a legittimare discriminazione esubalternità della donna, ma non è scontato che questo ne sial’autentico e unico senso. Adriana Valerio, tramite una lettura digenere delle vicende di alcune figure femminili della Bibbia, dimostrainfatti che la si può leggere liberandola dalle categorie patriarcali ericonoscendo alle donne la dignità e il messaggio salvifico rivoltoanche a loro dalla fede cristiana.
Adriana Valerio, storica e teologa, è docente di Storia delCristianesimo e delle Chiese all’Università Federico II di Napoli.
E’ tra le fondatrici del Coordinamento Teologhe italiane e direttricedella collana internazionale “La Bibbia e le donne”.
Da più di vent’anni si occupa della ricostruzione della presenza delledonne nella storia cristiana.
Tra le sue opere ricordiamo Cristianesimo al femminile (Napoli, 1990);Donna potere profezia (Napoli, 1995) Madri del Concilio. Ventitrè donneal Vaticano II (Roma, 2012).
Ha inoltre curato Donne e Bibbia. Storia ed esegesi (Bologna, 2006);Archivio per la Storia delle donne, 7 voll. (Napoli; poi Trapani,2004-2011); Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV) con Kari E.Børresen; Trapani 2011).
Scarica PDF
Vedi anche