Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Le spiagge, la politica e il corpo delle donne
Il comunicato stampa di RETE DASI
Trieste, 15 agosto 2023
Rete DASI FVG
Lespiagge, la politica e il corpo delle donne
Il comunicato stampa di RETE DASI
Trieste, 15 agosto 2023
Preoccupano molto i fatti accaduti ieri al bagno “Il Pedocin” diTrieste dove alcune donne musulmane, entrate in mare con il corpocoperto, indossando il burkini o i propri normali abiti, sono stateinsultate da altre bagnanti, che hanno ritenuto lecito utilizzare neiloro confronti modalità pesantemente intimidatorie, del tuttoinaccettabili e perseguibili sul piano penale.
Le polemiche inaugurate alcune settimane fa dalla sindaca di Monfalconenei confronti delle donne islamiche che fanno il bagno nella spiaggiadi Marina Julia senza spogliarsi dei propri indumenti sembrano averaperto la strada a prese di posizione pericolose, intrinsecamenteviolente, anche da parte di semplici cittadine/i, nel dilagare diostilità, pregiudizi, intolleranza verso abitudini e stili di vitapropri di altre culture e tradizioni.
La Rete Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale del FVG ricordaalla sindaca Anna Maria Cisint e al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza- intervenuto sui fatti del “Pedocin” in maniera del tutto impropria -che non esiste nessun obbligo, da parte delle persone provenienti daaltri paesi di conformarsi alle abitudini locali, che non è possibileimporre limitazioni all’abbigliamento per motivi religiosi, comeprevisto dall’art. 9 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.Compito di chi amministra le città non è dunque quello di legiferare inmaterie che non sono consentite, ma quello di tutelare una convivenzademocratica, rispettosa dei diritti delle persone, delle differenzeculturali e religiose, avendo a cuore la composizione delle tensionisociali anziché la loro incentivazione, la salvaguardia della sicurezzae dell’incolumità di quanti vivono nello spazio urbano, in tutte lemanifestazioni della loro vita, entro l’orizzonte tracciato dallaCostituzione della Repubblica.
Non possiamo infine non osservare che sul corpo delle donne siesercitano ancora politiche di controllo di stampo patriarcale:obbligate a velarsi in Iran e ora invitate a spogliarsi in
Italia, alle donne viene negata la libertà di scegliere, di decidereautonomamente come condurre la loro esistenza. Una lunga tradizionemisogina, e nel caso specifico fortemente
xenofoba (a prescindere dal genere di chi opera nelle istituzioni),pretende ancora di normare il loro modo di abbigliarsi.
Rete Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale FVG
retediritti@gmail.com
In allegato il comunicato in pdf
Scarica PDF
Vedi anche