Da Mercoledì 13 aprile a Domenica 17 aprile - Ogni giorno alle ore 14:15
STORIE DELL’EMIGRAZIONE(Italia, 1972, 5 puntate)Di Alessandro Blasetti
Cinque episodi di un’ora l’uno, cinque piccole grandi storie di emigrazione italiana. Blasetti spiega: «Nessuna predica. Nessuna lezione. Nessuna conferenza sull’emigrazione. Ma storie vere, autentiche, ora drammatiche, ora - ma solo all’apparenza – minute ed insignificanti. Racconti eterogenei, qualcuno persino divertente».
ANTEPRIMA NAZIONALERADICI(“Doc 3”, 2011)Di Davide Demichelisalla presenza dell’autore
Quattro immigrati che vivono in Italia ci accompagnano in un viaggio nella loro terra natale: Bolivia, Senegal, Marocco e Bosnia.
Domenica 17 aprile Alle ore 16:00
MONACO, ITALIA. STORIE DI ARRIVI IN GERMANIA(2010)Di Alessandro Melazzinialla presenza dell’autore, interviene Claudio Cumani (astrofisico “emigrato”)
Sono quattro milioni gli emigranti italiani che hanno scelto, dalla metà del Novecento in poi, di cercare fortuna al di là delle Alpi. L’Italia non finisce con il Brennero insomma.
SPECIALE HAITI
Mercoledì 13 aprile, alle ore 22.00 (dopo la cerimonia di apertura del Festival) proiezione di:COLLERA (2011, di Silvestro Montanaro)
Alla presenza dell’autore. Interviene Roberto Dell’Amico (Primario del reparto di Pediatria dell’ospedale “Santa Maria degli Angeli” di Pordenone e Direttore sanitario dell’ospedale pediatrico “Saint Damien” di Haiti).A distanza di più di un anno dal terribile terremoto che ha annientato Haiti, la situazione degli abitanti dell’isola rimane drammaticamente precaria. Malgrado l’enorme afflusso di aiuti internazionali e la grande solidarietà concretamente espressa da cittadini di tutto il mondo, a tutt’oggi centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini poverissimi sopravvivono a stento in campi di fortuna, decisamente carenti sotto il profilo delle condizioni igienico-sanitarie. Il rischio di epidemie, già elevato, è aggravato dal fatto che da molto tempo i rifornimenti di viveri e acqua potabile scarseggiano. Con questo documentario, Silvestro Montanaro intraprende un lungo viaggio nella disperazione e nella rabbia crescente degli haitiani e fa i conti con le ragioni storiche dell’atavica povertà di quest’isola che sprofonda nel fango.
Per ulteriori informazioni e per vedere i trailers:
http://www.voci-inchiesta.it/ - CINEMAZERO