L’economia, l’Europa e la moneta unica: quali scenari?

conferenza di Warren Mosler

Centro Balducci, giovedì 9 aprile, ore 20.30
L’economia,l’Europa e la moneta unica: quali scenari?
Conferenza di Warren Mosler
Centro Balducci, giovedì 9 aprile 2015, ore 20.30

Partendo dalla sua originale analisi (nota anche come Teoria dellaMoneta Moderna) sul ruolo della moneta e sul possibile utilizzo dellasovranità monetaria per garantire la piena occupazione tramite la spesain deficit, W. Mosler analizza criticamente la situazione attuale. Adavviso del relatore, condiviso da una crescente platea di esponenti delmondo politico, dell’accademia e della finanza, le pratiche di rigore edi tagli alla spesa pubblica, che hanno ispirato le politiche fiscalidei paesi dell’area Euro, hanno avuto effetti dannosi. Queste pratichecontribuiscono ad aggravare, almeno in alcuni paesi di tale area, unasituazione di sottoutilizzo della capacità produttiva, elevatadisoccupazione e drastica caduta del reddito disponibile, con connessoinsostenibile clima di grande disagio sociale.
Basandosi su tale analisi Mosler propone un ventaglio di strumenti emisure da adottare urgentemente per superare la crisi economica.

PROGRAMMA
Saluti delle autorità

Presentazione e introduzione -
Pierluigi Di Piazzae Angelo Vianello

Intervento WarrenMosler

È prevista la traduzione

Warren Mosler,già dirigente d’azienda di notevole successo in settori della finanza edell’ingegneria, è cofondatore e Distinguished Research Associate delCentro per la piena occupazione e la stabilità dei prezzidell’Università del Missouri Kansas City UMKC. In Italia è statovisiting professor nel 2014 all’Università di Bergamo, e sarà ancoravisiting professor nell’aprile del 2015 nella stessa università e nelmaggio 2015 nell’Università di Trento.
Ha ricevuto una laurea honoris causa all’Università di Lugano. Neglianni Novanta dello scorso secolo incomincia a promuovere la suaoriginale teoria MMT, che può essere considerata una versione radicaledella corrente di pensiero post-keynesiana. Le ricette di politicaeconomica basate su tale analisi suscitano ampio consenso nellacomunità internazionale, anche in accreditati ambienti accademici.

Incontro nell'ambito del cilco "APERTURE-  Idee, scienza e cultura"
Conoscere aiuta a comprendere il presente e a farci sentire piùresponsabili rispetto a ciò che ci circonda. Solo attraverso la culturapossiamo scegliere e immaginare modi e mondi diversi da quelli in cuiviviamo. Per questo l’Università di Udine, luogo ideale d’incrocio deisaperi, organizza una serie di incontri pubblici per misurarsi con lacontemporaneità.

I prossimi incontri
14 aprile 2015
Quale Europa?
Mauro Ceruti

28 aprile 2015
Friulani delle idee. 10 anni di dialoghi con il mondo
Antonio Giusa

19 maggio 2015
Ricorsività e differenza: due concetti per un nuovo dialogo tra saperidiversi
Simone Furlani

26 maggio 2015
Quale dialogo tra religioni e culture?
Maria Buonafedee Pierluigi DiPiazza

In allegato la brochure in pdf


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS