Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Libars… di scugnî lâ
Nuova edizione con traduzione in arabo e francese
Centro Balducci - martedì 16 ottobre ore 20.30
PRESENTAZIONE LIBRO
Libars…di scugnî lâ
Nuova edizione con traduzione in arabo e francese
con Leonardo Zanier
Possibili presenze di:
Leonardo Zanier
, poeta,autore delle poesie
Francesco Gerin
,sindacalista FILLEA CIGL
Mulay El Akkioui
, nativodel Marocco, principe di una tribù Berbera, laureato in Francia,operaio e poi membro della segreteria nazionale Fillea CIGL
Pierluigi Di Piazza
,responsabile Centro Balducci
Alcune persone immigrate leggeranno poesre in arabo e f rancese
Emma Montanari, Alessandra Kersevan, Gigi Maieron canteranno le poesiedi Leo Zannier
Seguirà prossimamente programma definitivo.
LeonardoZanier
è nato a Maranzanis di Comeglians in Carnia (Friuli) nel1935. Sindacalista, ha pubblicato numerosi saggi e libri di poesie, trai quali ricorderemo Confini, Cjermins, Grenzsteine, Melniki (Forum,2004) Marcinelle, Vajont, Cernobyl (Ediesse e Circolo Menocchio 2006),Il càli (Kappa Vu, 2012). Vive a Zurigo.
Libars…di scugnî lâ
. Più che il titolo di una raccolta di poesie inlingua friulana, nella sua varietà carnica, è una geniale e asprasintesi della costrizione e della disperazione, ma anche dellasperanza, che sono sottese al mondo dell'emigrazione. Scritto da unemigrante figlio di emigranti, il testo viene quì affiancato dalletraduzioni in italiano, arabo e francese. Si vorrebbe in tal modooffrirlo a tutte quelle migliaia di uomini e donne immigrati in ltaliada altri mondi, in fuga dalla fame o dalle guerre. È un percorsoriconoscibile in quello di molti nostri connazionali, partiti nelsecolo scorso in cerca di fortuna lontano dalla propria terra e daipropri cari. Leonardo Zanier usa parole dense e ruvide, restituendo ilpeso di un'esperienza che trova qui la propria concreta dimensione.
Scarica PDF
Vedi anche