Libertà, democrazia e pluralismo

Incontro pubblico

Centro Balducci, lunedì 9 ottobre 2023, ore 17.30
Evento organizzato dall'associazione culturale "Il quotidiano nuovo"che tende ad affrontare l'importanza della libertà di stampa per lademocrazia.

Potrà sembrare banale dirlo, ma la libertà di stampa è importantissimaper la democrazia.
La circolazione delle idee e il pluralismo sono un bene insopprimibileanche perché la democrazia è un regime politico per sua naturameravigliosamente instabile e precario.
La democrazia è il pluralismo che la deve accompagnare perstabilizzarne il valore, non può essere mai data per scontata, come itanti traguardi raggiunti dalla civiltà, non può essere piegata allarealizzazione e al mantenimento del potere di pochi, sia esso nelprimato della politica o peggio in quello della finanza e del capitale.In sostanza per sua natura la democrazia non può essere risultato datoper acquisito in modo definitivo. Per questo vale la pena fortificarlae difenderla giorno per giorno.
Oggi purtroppo, sempre di più, possiamo affermare che “mala tempora currunt” e le varieforme di censura e le intimidazioni ai giornalisti e più in generalealla circolazione delle idee e della cultura sono diventate unapreoccupante costante.
La censura ci ricorda la Treccani si perpetua come “azione rivolta a reprimere la liberaespressione e circolazione delle idee” fatto che diventa ancorapiù grave quando ad operarla sono soggetti che dovrebbero garantirla,quella democratica libera espressione e circolazione delle idee. 
Querele e diffide preventive ai giornalisti (e non solo) sono ormai laprassi da parte di chi detiene i poteri e non vuole si disturbino imanovratori. Ma non solo, il fenomeno di addomesticare la stampa passaoggi, forse più che in passato, attraverso l'acquisizione diretta dellerealtà editoriali da parte di portatori di interessi non sempretrasparenti.
Aggiungiamo a questi, i nuovi pericoli che arrivano, dalla falsalibertà che molti pensano esista utilizzando i social e la cosiddetta Intelligenza Artificiale,attraverso la quale, già alcuni editori, pensano e sognano di risolvereil “problema” dell'autonomia di giudizio di chi scrive.
'Intelligenza Artificiale, che è esattamente come una mungitrice chepreleva asetticamente il latte, non ragiona, non esprime opinioni, nonha rivendicazioni salariali, ma soprattutto obbedisce automaticamente achi l'ha comprata e ne spinge bottoni.
Ed invece l'autonomia dei giornalisti, anche dal proprio editore, purnei margini del buon senso e del dialogo che deve essere sempre faronei comportamenti, è importantissima per la democrazia ne è garanziainsostituibile.

Di tutto questo vogliamo iniziare a ragionare prima che sia troppotardi per indignarsi e reagire.

Parleranno fra gli altri:
Giuseppe Giulietti,coordinatore nazionale di Articolo 21;
Andrea Castiglione, avvocatopenalista;
Giampaolo Carbonetto,giornalista;
Carlo Muscatello, presidenteAssostampa FVG;
Federico Pirone, assessorecomunale dalla cultura Udine;

Coordinerà l'incontro il Direttore di FriuliSera, Fabio Folisi

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS