L’orto per tutti

Corso di orticoltura sinergica

Le iscrizioni entro il 31 marzo
L’ortoper tutti
Corso di orticoltura sinergica
Gradisca d'Isonzo, 13 e 14 aprile 2015

A Gradisca d’Isonzo, nel parco di villa Olga, Legambiente FVG e ilC.I.S.I., organizzano un corso teorico-pratico di orticoltura sinergicadedicato agli operatori e agli utenti del Consorzio, e aperto aicittadini interessati alla coltivazione naturale e alle esperienze diintegrazione sociale. Sotto la guida di esperti, lavoreremo perrealizzare una struttura orticola stabile all’interno di un contestoideale per il benessere psico-fisico, scegliendo varietà locali diortaggi e fiori, riconoscendo valore alle risorse di terra, acqua,semi, tempo e lavoro.
Il corso si svolgerà in due giornate e porterà alla realizzazione didue bancali sinergici che rimarranno in gestione al Consorzio, qualenuova attività che vedrà il coinvolgimento di persone diversamenteabili frequentanti i centri diurni dell’Alto isontino. L’attività, cheinizia quest’anno e si svilupperà anche progressivamente in futuro coninteressanti esperienze pratiche, vuole realizzare un tipo di ortorispettoso dei ritmi stagionali e privo di interventi chimici, in cuifar agire i diversamente abili e i volontari della comunità locale chevorranno aderire all’iniziativa perché crediamo che “fare insieme èfare meglio”.

Il corso è aperto a tutti gli adulti che presenteranno domanda entro il31 marzo 2015 alla segreteria organizzativa di Legambiente FVG(iscrizione diretta dal sito www.legambientefvg.it)con priorità alle iscrizioni provenienti dal territorio limitrofo.
Le lezioni, svolte presso il CISI a Gradisca d’Isonzo in Via Zoruttin°35, inizieranno lunedì 13 aprile (14.30 -18.30) con la parte teorica,proseguiranno martedì 14 aprile (9.00 -13.00 e 14.30 - 16.30) con laparte pratica.
Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso dell’assicurazionetramite la tessera soci Legambiente che verrà fornita all’attodell’iscrizione (costo da 15 a 30 euro). Le lezioni saranno svolte daClaudio Ricci.
Il progetto, promosso da Legambiente e diretto da Sonia Kucler, èrealizzato grazie a due azioni programmate in modo sinergico daLegambiente e CISI, con il sostegno della Fondazione Ca.Ri.Go e dellaProvincia di Gorizia, e  si attua anche grazie alla collaborazionedi alunni e insegnanti dell’ISIS “Brignoli” di Gradisca d’Isonzo chehanno svolto le analisi del terreno.


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS