Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Luci su IBLID e confine Grecia/Turchia
Comunicato stampa
Dopo l'appello lanciato da Avvenire
Rete DASI FVG
Luci su IBLID e confine Grecia/Turchia
Comunicato stampa
L'appello lanciato da Avvenire
ReteDASI FVG, coordinamento di Associazioni e persone che si occupa daanni in FVG di Accoglienza, Diritti e Solidarietà Internazionale,riunendosi al Centro E. Balducci di Zugliano (UD) aderisce, sostiene ediffonde nella nostra regione l'Appello lanciato da AVVENIRE, tramiteil suo Direttore (in allegato foglio di Avvenire in pdf) perl'iniziativa proposta domenica 8 marzo, "luci su Iblid e sul confineturco-greco", con tante significative adesioni, per "fare luce" suldramma dei profughi ammassati e in pericolo di vita (tra lorotantissimi bambini) a Iblid e di quante/i si trovano al confine conturco/greco.
Possibile che l'Europa si volti dall'altra parte o peggiorafforzi solo i dispositivi di respingimento aumentando la disperazionedi così tante persone, molti bambine/i (e questo dopo, tra l'altro,aver ben foraggiato la Turchia di Erdogan per bloccare con ogni mezzo iprofughi)?
Possibile che i mezzi di informazione dedichino quasi ogni loro spazioalla grave situazione del coronavirus e solo pochissimi servizi aquanto ugualmente drammatico accade ai nostri confini.
Dopo aver mandato la nostra adesione all'iniziativa, credendo anched'interpretare i sentimenti della grande maggioranza delle cittadine/idella nostra realtà noi tutte/i, invitando tutte e tutti adaderirvi.
INVITIAMO A DIFFONDERE L'APPELLO,FACENDO IN MODO CHE DOMENICA 8/3 DALLE 11.30 ALLE 12.15 SULDAVANZALE O ALL'INGRESSO DELLE ABITAZIONI, MA ANCHE DI OGNI SEDE,CHIESA, LUOGO D'INCONTRO VARIO RIMANGA UNA LUCE/LA TV/UNA CANDELAACCESA.
Pierluigi Di Piazza e Michele Negro
a nome di ReteDASI FVG
APPELLO
Avvertiamo il bisogno civile e umano di ringraziare Papa Francesco,l’unica autorità mondiale che ha ricordato il dramma dei civili diIdlib, nel nord ovest della Siria. Siamo sconvolti dalle rare immaginidi quei bambini assiderati, a volte da soli, a volte con i lorogenitori o parenti. Da una parte sono costretti a fuggire dalla Siriaverso la Turchia da bombardamenti a tappeto che violano le regole piùelementari del diritto umanitario internazionale e dall’altra sonoimpediti a trovare salvezza da un muro invalicabile e a oggi nonvalicato.
Non è un’emergenza improvvisa, tutto questo va avanti da mesi! Sicalcola che ormai siano almeno un milione gli esseri umani in fugaammassati al confine turco, alcune stime parlano di un milione ecinquecentomila, in gran parte bambini. Se non si trovasse unasoluzione, urgente, le operazioni militari raddoppieranno gli sfollati,per i quali non ci sono che piccole tendopoli. Per tutti costoro cisono soltanto due sottili corridoi umanitari aperti all’ONU perportargli qualche genere di prima necessità: questo è inammissibile.
Avvertiamo dunque l’urgenza di manifestare la nostra gratitudine a PapaFrancesco e dimostrare al mondo che il suo appello per questa umanitàabbandonata e tradita non è caduto nel vuoto. Questi nostri fratelli equeste nostre sorelle non possono essere dimenticati.
Per questo domenica otto marzo, giornata dedicata alle donne di tuttoil mondo, anche alle madri, alle bambine, alle anziane che soffrono nelgelo di Idlib, un gruppo di noi, nel rispetto di ogni misura disicurezza, sarà in Piazza San Pietro. Ci incontreremo alle 11,15davanti alla sala stampa vaticana solo con uno striscione, “per idimenticati di IDLIB.”
Adesioni organizzazioni
Ass.ne Giornalisti amici di padre Dall’Oglio
Amnesty International Italia
Articolo21
Ass.ne culturale islamica in Italia
Caritas Italiana
Centro Astalli, sezione italiana del Jesuit Refugee Service
Comunità di Sant’Egidio
Comunità siriana in Umbria
Coordinamento dei Siriani Liberi di Milano
Fesmi, Federazione della stampa missionaria italiana
Fondazione Migrantes
Focsiv, Federazione degli Organismi Cristiani Servizio InternazionaleVolontario
Magis, Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo
Siria Libera e Democratica
Ucoii, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia
UCSI, unione cattolica stampa italiana
Prime adesioni individuali
Paolo Borrometi, vice direttore AGI
Stefano Corradino, direttore Articolo21
Asmae Dachan, giornalista italo siriana
Vittorio Di Trapani, Segretario UsigRai
Anna Foa, Università La Sapienza di Roma
Giuseppe Giulietti, Presidente FNSI
Raffaele Lorusso, Segretario FNSI
Elisa Marincola, portavoce Articolo21
Antonella Napoli, Articolo21 e direttrice Focus on Africa
Roberto Natale, Articolo21
Paolo Perucchini, presidente Ass. Lombarda dei giornalisti
Daniele Rocchi, giornalista
Antonio Spadaro, direttore La Civiltà Cattolica
Marco Tarquinio, direttore Avvenire
Gianfranco Cattai,presidente FOCSIV
Chiara Zappa, giornalista
Scarica PDF
Vedi anche