Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema
L'iniziativa di Carnia in Movimento
da lunedì 19 a domenica 25 novembre 2012
AMBIENTE
L’UNESCO ha promosso la settimanadell’educazione allo sviluppo sostenibile dal 19 al 25 novembre.
Il comitato culturale e ambientalista Carnia in Movimento, incollaborazione con la fattoria didattica e sociale "Bosco di Museis"cercherà di dimostrare come sviluppo e sostenibilità non sono unossimoro. I temi:
Madre Terra: Alimentazione,Agricoltura ed Ecosistema
L'iniziativa di Carnia in Movimento consiste in una serie di escursioninaturalistiche a tema con l’accompagnamento di una guida da lunedì 19 asabato 24 mattina, un convegno a Tolmezzo il 24 pomeriggio (ComunitàRinascita) e un incontro in fattoria domenica 25 dalle 14:00 con ireferenti di Legambiente e altri ecologisti per uno scambio di idee.
Le visite sono rivolte preferibilmente a scolaresche e personaledocente, ma possono usufruirne tutti, purchè in gruppi di almeno 10persone.
Vanno prenotate in anticipo e saranno condotte in modo tale dasviluppare le tematiche di quest’anno con un approccio alternativo mapragmatico, che dimostri nei fatti come si può cambiare seguendo iprincipi di uno sviluppo sostenibile che ha come tema inizialel’alimentazione, da cui discendono molti comportamenti e conseguenzeper l’umanità intera.
La visita è tutta sul terreno, quindi sconsigliata in caso di pioggia,dura circa 2 ore o più, a seconda delle disponibilità e dellaconsistenza del gruppo ed inizia ai piedi dell'azienda nel piazzaledove si parcheggiano le corriere.
La fattoria didattica ha spazi aperti e chiusi di grandi dimensioni eperciò è in grado di ospitare anche un gran numero di ragazzi (oltre150) e i loro accompagnatori.
Il costo è di 1,00 € (simbolico, con la filosofia che le cose regalate nonvalgono niente) a persona, ma non per noi ma versando l’importo inbeneficenza (Caritas, Centro Balducci, Emergency o altri).
Per contatti
:
martedì-sabato: dr. Daniela Radina, tel: 0433 778822 Fax: 0433 92330 -Mail:
info@boscodimuseis.it
Vedi anche