Marcia Perugia-Assisi

per la pace e la fratellanza dei popoli

Perugia-Assisi domenica 25 settembre 2011
La Marcia segnerà il culminedell’Anno dei valori avviato il 21 settembre 2010 con il Programmanazionale di EducAzione alla Pace e ai Diritti Umani 2010-2011 “La miascuola per la pace”.

Protagonisti della Marcia saranno le scuole, gli studenti e gliinsegnanti impegnati in percorsi di educazione alla Cittadinanza e allaCostituzione, alla pace, ai diritti umani, all’intercultura, allalegalità e all’ambiente.

Le scuole e le classi partecipanti ri-animeranno i sette valoricostituzionali della nonviolenza, della giustizia, della libertà, dellapace, dei diritti umani, della responsabilità e della speranza. I 24chilometri del percorso da Perugia ad Assisi prenderanno l’aspetto diuna lunghissima aula didattica che ciascuno potrà percorrere, in tuttoo in parte, raccogliendo idee, proposte e riflessioni utili.

La Marcia sarà preceduta dal Meeting dei "1000 giovani per lapace" che si svolgerà a Perugia/Bastia Umbra il 23 e 24settembre 2011 sul tema: Pace, lavoro e futuro. Mille giovani impegnatia coltivare i valori della nonviolenza, della giustizia, della libertà,dei diritti umani, della pace e della responsabilità s’incontrerannoper condividere idee, esperienze, speranze, preoccupazioni, progetti eproposte.

Il Meeting e la Marcia sono promossi dal Coordinamento Nazionale degliEnti Locali per la pace e i diritti umani, dalla Tavola della pace e danumerose organizzazioni, associazioni ed enti locali.

Le ragioni di una scelta
Alla testa della prima Marcia Perugia-Assisi nel 1961, accanto ad AldoCapitini, c’erano numerosi intellettuali e personalità del mondo dellacultura come Norberto Bobbio, Italo Calvino, Guido Piovene, RenatoGuttuso, Giovanni Arpino.

A cinquant’anni di distanza, saranno le scuole, gli insegnanti e glistudenti a raccogliere il testimone e a rinnovare l’impegno per lacostruzione di una nuova cultura e di una nuova politica di pace. LaMarcia Perugia-Assisi del prossimo 25 settembre è dunque una grandeoccasione per:

1.    dare avvio al nuovo anno scolastico all’insegnadell’educazione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanzademocratica;

2.    consentire agli studenti che hanno realizzato ilprogetto “Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori” di ri-animare ivalori della nonviolenza, della giustizia, della libertà, della pace,dei diritti umani, della responsabilità e della speranza;

3.    valorizzare le molte attività realizzate dallescuole per promuovere tra i nostri giovani la conoscenza e il rispettodell’altro, la convivenza, l’integrazione, l’educazione alla pace, aidiritti umani, all’intercultura, alla legalità e alla cittadinanzademocratica europea;

4.    sostenere i dirigenti scolastici e gli insegnantiche cercano di trasformare la scuola in un luogo dove si studia es’impara la pace, dove si vive e si cresce in pace, ovvero nelriconoscimento e nel rispetto dei diritti umani;

5.    favorire l’incontro, il confronto e lo scambio tragli studenti e gli insegnanti delle tante scuole impegnati in programmidi educazione alla pace e ai diritti umani.

La partecipazione al Meeting e alla Marcia si configura comepossibilità di trasformare una visita d’istruzione di più giorni in unmomento didattico e progettuale forte in cui confrontarsi, imparare,elaborare progetti ed assumere impegni concreti assieme a studentiprovenienti da tutta Italia e da altre parti del mondo.


Il Meeting dei "1000 giovani per la pace"

Il Meeting consentirà ai giovani diessere protagonisti di una grande iniziativa di pace. Un’occasioneunica per vivere un’esperienza straordinaria, per incontrare altrigiovani, per confrontarsi e progettare insieme nuovi percorsi di pace.

Il Meeting è una grande opportunità per:
•    condividere con gli altri le proprie idee,esperienze, speranze, preoccupazioni, progetti e proposte;
•    progettare insieme cosa fare nel 2012;
•    progettare un nuovo decennio d’impegno per la pace.

Il Meeting si svolgerà in uno spazio dove sarà possibile discutere eprogettare insieme, lavorare in gruppi, fare e ascoltare musica eteatro, mangiare e dormire con il sacco a pelo.

Il Meeting avrà inizio venerdì 23 settembre alle ore 12.00 e siconcluderà domenica 25 settembre con la Marcia Perugia-Assisi.


La Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli

La Marcia Perugia-Assisi è una grande iniziativa di educazione allapace, ai diritti umani e alla cittadinanza democratica. Un modoconcreto per coniugare l’educazione all’azione.

Partecipare alla Marcia Perugia-Assisi vuol dire:

•    fare una grande esperienza di cittadinanza attiva,di partecipazione civile, di crescita personale da inserire nelpercorso formativo di ogni studente.

•    riscoprire il senso e la voglia di “camminareinsieme”, come condizione umana di vita, per una crescita reciproca.

•    dare libera espressione ai propri sentimenti dipace, offrendo a tutti l’occasione di esprimersi a modo proprio.

•    fare una esperienza comunitaria, alla riscopertadel valore della solidarietà e della condivisione.

•    dare voce alla domanda di pace e giustizia di tantipopoli e persone.

•    riflettere sul contributo che ciascuno può darenella vita quotidiana alla costruzione di un mondo più giusto esolidale.

•    promuovere la globalizzazione dei diritti umani,della democrazia e della solidarietà, sollecitando un cambiamento dellepriorità della politica e dell’uso delle risorse.

Le scuole in Marcia

La Marcia partirà dai Giardini del Frontone di Perugia alle 9.00 earriverà alla Rocca Maggiore di Assisi alle 15.00 dove si svolgerà lamanifestazione conclusiva. La chiusura della giornata è prevista alleore 17.00.

Alla Marcia parteciperanno:
•    Scuole elementari
•    Scuole medie
•    Scuole superiori.

Le scuole potranno:

1.    effettuare tutto il percorsodella Marcia (circa 24 chilometri);

2.    effettuare un tratto della Marciapartendo da uno dei luoghi attraversati dalla Marcia (Ponte SanGiovanni, Collestrada, Ospedalicchio, Bastia, Santa Maria degli Angeli);

3.    disporsi lungo il percorso dellaMarcia, in un punto concordato con gli organizzatori, per effettuare lapropria performance di pace (vedi il progetto “Ogni scuola un grandeLaboratorio dei Valori”);

4.    attendere l’arrivo della Marciain piazza San Francesco ad Assisi e poi fare l’ultimo tratto delpercorso;

5.    attendere l’arrivo della Marciaalla Rocca di Assisi e partecipare alla manifestazione conclusiva.

TUTTE LE SCUOLE SONO INVITATE A PORTARE UNO STRISCIONE
CON IL NOME DELLE SCUOLA, LA CITTÀ E UNO SLOGAN PER LA PACE E LAFRATELLANZA.


Se tutti i cittadini delmondo
“Ho partecipato anch’io a marce per la pace negli anni della guerrafredda. Se le gambe mi reggessero lo farei ancora. Lo farei ancoraperché? Ma perché so che… se tutti i cittadini del mondo partecipasseroad una marcia per la pace, la guerra sarebbe destinata a scompariredalla faccia della terra”.
Norberto Bobbio (scrittore)

Una gran cosa allegra
 “Forse questo bisognerebbe dire a tutti coloro cheborbottano, che scuotono la testa, che si ritengono, consciamente omeno, superiori a certi atti civici: che manifestare per la pace, lanonviolenza, la libertà collettiva, non è impegno faticoso, noioso,didattico, ma una gran cosa allegra. Fa bene alla salute, rimette inordine il cervello, corregge gli spropositi individuali.”
Giovanni Arpino (scrittore)


Per adesioni e informazioni:
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i dirittiumani
via della Viola 1 (06100) Perugia tel. 075/5717971- fax 075/5721234
email: info@scuoledipace.it www.scuoledipace.it

Tavola della Pace

via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337
email segreteria@perlapace.it- www.perlapace.it


Per prenotazioni alberghiere rivolgersi a:


Brunella Marioli
official incoming operator di Umbria Incoming Service
Tel. 333.5839794 - + 39 0755052956
Fax + 39 0755000246
E-mail: brunella.marioli@umbriaincoming.com

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS