Meeting di pace

sulle trincee della Grande Guerra

Savogna d’Isonzo e Sagrado d'Isonzo, 16 marzo 2018
Meetingdi pace
sulle trincee della Grande Guerra
Savogna d’Isonzo e Sagrado d'Isonzo
venerdì 16 marzo 2018

A 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale
nel 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
nel 70° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana
a 7 anni dallo scoppio della guerra in Siria

Venerdì 16 marzo mille studenti e insegnanti del Friuli Venezia Giulias'incontreranno nelle trincee del Carso goriziano per dare vita ad unagrande manifestazione di pace contro le guerre, la violenza el'indifferenza.

A 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale, a 7 anni dalloscoppio della guerra in Siria, gli studenti, dagli 8 ai 20 anni,ritorneranno nelle trincee dell’Inutile Strage per dire basta a tuttele stragi che continuano a insanguinare il mondo.

Insieme a loro ci saranno i testimoni di alcune delle stragi dei nostrigiorni: le guerre ma anche gli incidenti e le morti sul lavoro, laviolenza sulle donne, le violenze sui migranti,...

Gli studenti saranno accompagnati dagli insegnanti che sono impegnatinella realizzazione di programmi di educazione alla pace e allacittadinanza democratica, dall’assessorato regionale all’istruzione, dasindaci e autorità locali e da rappresentanti di diverse organizzazionidella società civile.

* * *

Il Meeting di pace nelle Trincee della Grande Guerra si svolge nel 70°anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dellaCostituzione della Repubblica Italiana, due bussole di straordinariaimportanza che dobbiamo riprendere in mano per cercare insieme la viadi uscita dalla grave crisi che stiamo vivendo.

* * *

Spesso la cronaca mette in luce gravi episodi di violenza checoinvolgono la scuola, gli studenti e gli insegnanti. Il prossimo 16marzo, la scuola sarà protagonista di un evento di segno opposto chepropone alla società un impegno comune contro tutte le forme diviolenza per fare della pace una realtà concreta e quotidiana d’impegnopersonale.

* * *
Il Meeting di pace nelle Trincee della Grande Guerra è parte integrantedi un Programma pluriennale di educazione alla pace e alla cittadinanzachiamato “Dalla Grande Guerra alla Grande Pace” che è stato realizzatonel Friuli Venezia Giulia a partire dal 2014.

Il Programma ha coinvolto 590 docenti di 113 scuole di tutta la Regionenella realizzazione di tantissimi programmi, progetti, eventi, corsi diformazione, seminari di studio, lezioni, laboratori, meeting, marce perla pace, manifestazioni pubbliche...

* * *

Il Meeting di pace nelle Trincee della Grande Guerra ha ricevuto laMedaglia del Presidente della Repubblica.

I partecipanti al Meeting saranno accolti da:
Loredana Panariti, Assessoreall’Istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia
Alenka Florenin, Sindaco diSavogna
Marco Vittori, Sindaco diSagrado
Federico Pirone, Presidente delCoordinamento regionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani
Igor Giacomini, Direttoredell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia
prof. Sabrina Calvosa,Direzione Generale dello Studente del Miur
prof. Marco Mascia, DirettoreCentro Diritti Umani dell’Università di Padova
Aluisi Tosolini, Coordinatoredella Rete Nazionale delle scuole di Pace
Flavio Lotti, Coordinatore delMeeting di Pace

Sarà presente anche il Prefetto di Gorizia, Massimo Marchesiello.

* * *

Protagonisti del Meeting saranno gli studenti e insegnanti partecipantiche animeranno i diversi momenti della giornata.

Dalle trincee della prima guerra mondiale, un gruppo di esponentireligiosi di diverse fedi (cattolica, musulmana, ebraica e buddista)lanceranno una “Invocazione per il dono e l’impegno per la pace”.
Protagonisti di questo gesto interreligioso sono:
don Pierluigi Di Piazza,Presidente del Centro Balducci di Zugliano
Nader Akkad, Imam di Trieste
Ghesce Lobsang Pendhe, maestrobuddista
Ariel Haddad, Rabbino di Trieste
padre Antonello Fanelli, SacroConvento di San Francesco d’Assisi

La cantautrice Erica Boschieroaccompagnerà gli studenti che hanno scritto una canzone per la pace.

Gli studenti del Liceo MusicaleCarducci-Alighieri di Trieste accompagneranno i momenti piùsignificativi della giornata con le loro note di pace.

Emilio Franzina e gli Hotel Rif presenteranno un branodella lezione di storia cantata “Ai preat la biele stele/Ho pregato labella stella”.

Nel corso del Meeting interverranno:
Jean Fabre, esperto delleNazioni Unite
Imma Tromba, VicePresidenteGruppo Operatrici Antiviolenza e Progetti di Trieste
Romeo Mattioli, Presidenteregionale Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul lavoro

Migranti dei Centri diaccoglienza di Savogna e Sagrado gestiti dal Consorzio Italiano diSolidarietà e del Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano(UD)

Studenti provenienti da varieparti del mondo del Collegio del Mondo Unito di Duino (TS)

Gli storici Lucio Fabi e Mitja Juren.


* * *

Il Meeting è promosso dall’Assessorato all’Istruzione della RegioneFriuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Ufficio ScolasticoRegionale del Friuli Venezia Giulia, il Comune di Savogna d’Isonzo, ilComune di Sagrado d’Isonzo, il Coordinamento regionale e nazionaledegli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionaledelle scuole di pace, Tavola della pace, Centro di Accoglienza ErnestoBalducci di Zugliano (UD), Consorzio Italiano di Solidarietà diTrieste, Associazione culturale Benkadì, Cipsi, Cevi, Governo deiGiovani di Fiumicello.


Per informazioni:

UfUfficio stampa:
Comitato promotore del Meeting di Pace
Amelia Rossi M. 3351401733 Email: stampa@perlapace.it

 

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS