Memento Mari, serata multimediale

Musica, video, foto-storie, testimonianze e altro ancora...

Centro Balducci - Venerdì' 13 aprile, ore 20.30
CentroBalducci - Venerdì 13 aprile 2012, ore 20.30

MementoMari, serata multimediale
Per non dimenticare, perfermare lo scandalo dei tanti, troppi migranti inghiottiti dalle acquedel Mediterraneo, rinominato - a giusta ragione - ‘cimitero liquido’.Per conoscere le storie, le speranze, i desideri di chi cercava ‘solo’una vita migliore. Per ridare loro almeno dignità.

L’appello lanciato all’inizio di agosto 2011 dal giornalista Gabrieledel Grande, fondatore dell’associazione Fortress Europe, parla chiaro: “Dal1994, nel canale di Sicilia sono morte almeno 5.962 persone. Più della metà (4.547) sono disperse. Il 2011 èl’anno più brutto. Dall’inizio dell’anno, tra morti e dispersi, sonoscomparse nel canale di Sicilia almeno 1.674persone. Il dato non tiene conto di tutti i naufragi fantasma, di cuinon sapremo mai niente.” (fortresseurope.blogspot.com)
Altri lugubri calcoli sono ancora più devastanti (se la quantità puòesser parametro per l’orrore). Dopo varie inchieste, Gianpaolo Visettidi Repubblica ritiene che, dal 2002 al 2008, 42.000 africani abbiano lasciato lavita in questa gigantesca fossa comune. In altre parole, come denunciapadre Alex Zanotelli, 30 persone algiorno!

MementoMari, manifesto per l’azione
indirizzato soprattutto agliartisti e a tutti coloro che ritengano possibile, utile, necessarioutilizzare il grimaldello della cultura per aprire le menti e i cuori.Per scuotere dall’indifferenza. Per ridare identità e dignità, quandopossibile, ad almeno alcuni tra le migliaia di migranti spariti nelnulla.

Intendiamo raccontare le speranze dei migranti, i loro desideri, i lorosogni. E lo facciamo a modo nostro attraverso le testimonianze deisopravvissuti, la musica improvvisata,  i readings, le foto, ivideo...  (FB: mementomaritwitter: mementomari2012)

Nella serata al Balducci verranno presentati due testi inediti: “Mancata consegna” di Anna Ruchat e “Persone. Nient’altro” di Pat Lugo,entrambi interpretati dagli attori Eugenio Damiano, Lucia Linda,Michele Polo e da un folto gruppo di musicisti, da tempo attivi sullascena internazionale della libera improvvisazione:
  • Angelo Contini, trombone
  • Stefano Giust, batteria, percussioni varie
  • Nicola Guazzaloca, piano, fisarmonica
  • Marco Loprieno, sax tenore, tromba, elettronica, conchiglie
  • Gianni Mimmo, sax soprano
  • Patrizia Oliva, voce, elettronica
Un secondo gruppo di musicisti aprirà la seconda parte della serata,interpretando il brano ''Ghanaja''di M. Schmidt per marimba e quattro percussioni, arrangiato daPiergiorgio Caschetto:
  • Marta Iob, marimba
  • Cristina Lodolo,  dun-dun
  • Marco D'Orlando, dun-dun
  • Andrea Salomoni, shekere e agogò
  • Roberto Lugli, djembe
Bassirou Diakhate, originario del Senegal, animerà vari momenti dellaserata coinvolgendo i percussionisti dei due gruppi (e il pubblico) alritmo del suo djembe. Sullo schermo, foto e video dei migranti, lesplendide immagini “Mare in tempesta”,video di Antonio Spadano e “OdisseaLampedusa”, video di Alessia Capasso, fotografa e attivista, inprima linea nella difesa dei diritti dei migranti.

Alla fine della serata il Centro offrirà un rinfreschino ‘etnico’,preparato dall’associazione di donne migranti Cinampa.  

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS