Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
MEMORIA DI HIROSHIMA - NAGASAKI
Beati i costruttori di pace
6 - 9 agosto 2019
MEMORIADI HIROSHIMA - NAGASAKI
Beati i costruttori di pace
6 - 9 agosto 2019
Il 7 luglio 2017 è stato lanciato il Trattato ONU di Proibizione dellearmi nucleari, ma la realtà politica e sociale dei vari governi e Statiè preoccupata d’altro. Le iniziative per non rassegnarsi.
Per chi e perché le atomiche sono ancora di grande attualità?
Siamo nel giorno (29 luglio) in cui Madre Terra ha consumato tutte leenergie a sua disposizione quest’anno per sostenere la vita di tuttigli esseri viventi e noi continuiamo a dipendere da gruppi di potere edi governo che confidano ancora nella potenza di distruzione e di mortegeneralizzata.
C’è sempre stato un movimento contro l’atomica.
Il 7 luglio 2017 è stato lanciato il Trattato ONU di Proibizione dellearmi nucleari, ma la realtà politica e sociale dei vari governi e Statiè preoccupata d’altro. Le armi (specialmente quelle nucleari) sonosempre avvolte da segreti militari. Le decisioni al riguardo sonolontane dalla nostra volontà e dalla nostra portata. I popoli si sonosempre opposti.
Accettiamo la realtà con impotenza e rassegnazione o l’impegno per lavita è più forte anche se ci sentiamo deboli? E questo impegno per lavita in tutte le sue espressioni che è alla base di una costruzioneconcreta della pace.
A Padova ci troviamo martedì 6 agostodavanti al Municipio “Palazzo Moroni” alle ore 7.45 con le bandieredella pace.
Alle 8.15
il momento diraccoglimento e poi i messaggi e le considerazioni delle personepresenti. Il momento di silenzio sarà accompagnato da 43 rintocchi dicampane di alcune parrocchie. 43 sono i secondi trascorsi dallo sgancioallo scoppio della bomba.
Alle ore 18.00 del 6 agosto
citroveremo davanti al
Municipio“Palazzo Moroni”
per ascoltare canzoni contro la guerra eletture per la messa al bando delle armi nucleari.
Venerdì 9 agosto
, come da oltre25 anni, ci sarà un sit-in ad
Avianodavanti alla Base Usaf
per manifestare con tutti i gruppi dellazona e con i Sindaci per la pace (Mayors for Peace).
L'iniziativa promossa da "Beati i costruttori di pace", "Emergency" e"Centro Balducci", assieme a "ANPI" e da questa'anno da ragazze eragazzi di Friday For Future e alternerà momenti di riflessione concanti, musica e un momento di silenzio alle ore 11.00, quando scoppioeffettivamente la bomba.
Il comunicato in pdf dei "Beati i costruttori di Pace"
Il volantino in pdfdel sit-in di venerdì 9 agosto
Vedi anche