Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Messico, l'orrore nel silenzio
Proiezione del docufilm "Silencio"
Centro Balducci, sabato 7 marzo, ore 20.30
Messico,l'orrore nel silenzio
Proiezione del docufilm "Silencio"
Centro Balducci, sabato 7 marzo 2015, ore 20.30
Proiezione del docufilm
Silencio
,di
Attilio Bolzoni
e
Massimo Cappello
.
Interventi
AttilioBolzoni
, giornalista, inviato di Repubblica
TonioDell'Olio
, responsabile settore internazionale di Libera
Messico, un paese di stragiimpunite, sequestri, indicibili barbarie, con oltre ventisettemilascomparsi dal 2006, cui vanno ad aggiungersi più di 150mila omicidilegati alla guerra fra i cartelli della droga. Dal 2000 sono statiassassinati 80 giornalisti, "più di quanti ne siano stati uccisi inIraq (71), più di quanti ne siano stati uccisi in Vietnam (66), più diquanti ne siano stati uccisi durante tutta la seconda guerra mondiale(68)'', spiega Attilio Bolzoni in apertura del docufilm Silencio, dalui realizzato assieme a Massimo Cappello. L'indagine giornalistica,prodotta dall'Associazione Stampa Romana, Fondazione Musica per Romacon il sostegno di Sky e la collaborazione di Repubblica, descrive lacappa di controllo imposta dai narcos sui cittadini esull'informazione, con la complicità omertosa delle istituzionimessicane.
Un silenzio calato anche sulla sorte dei 43 studenti della EscuelaNormal Rural di Ayotzinapa, spariti nel nulla il 26 settembre 2014 dopoaver organizzato a Iguala una raccolta fondi per partecipare allamarcia commemorativa della strage avvenuta il 2 ottobre 1968 a Cittàdel Messico. Libera si unisce all'iniziativa internazionale di protesta"Vivos se lo llevaron y vivos los queremos" con l'intento dichiedere l'istituzione di una Commissione Indipendente per ottenereverità e giustizia per tutti i desaparecidos messicani. Dal 2013,inoltre, Libera promuove la campagna “Pace per il Messico – Mexico porla Paz” con cui vuole "risvegliare l'interesse in Italia percontribuire a portare pace in Messico", come spiega il responsabile delsettore internazionale di Libera Tonio Dell'Olio, autore del dossier"Messico, la guerra invisibile".
Scarica PDF
Vedi anche