Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Migranti, dalla paura all’accoglienza
La nota della Conferenza Episcopale Italiana
Roma, 19 luglio 2018
Migranti,dalla paura all’accoglienza
La nota della Conferenza EpiscopaleItaliana
Roma, 19 luglio 2018
Gli occhi sbarrati e lo sguardo vitreo di chi si vede sottratto inextremis all’abisso che ha inghiottito altre vite umane sono solol’ultima immagine di una tragedia alla quale non ci è dato diassuefarci.
Ci sentiamo responsabili di questo esercito di poveri, vittime diguerre e fame, di deserti e torture. È la storia sofferta di uomini edonne e bambini che – mentre impedisce di chiudere frontiere e alzarebarriere – ci chiede di osare la solidarietà, la giustizia e la pace.
Come Pastori della Chiesa non pretendiamo di offrire soluzioni a buonmercato. Rispetto a quanto accade non intendiamo, però, né volgere losguardo altrove, né far nostre parole sprezzanti e atteggiamentiaggressivi. Non possiamo lasciare che inquietudini e paure condizioninole nostre scelte, determinino le nostre risposte, alimentino un climadi diffidenza e disprezzo, di rabbia e rifiuto.
Animati dal Vangelo di Gesù Cristo continuiamo a prestare la nostravoce a chi ne è privo. Camminiamo con le nostre comunità cristiane,coinvolgendoci in un’accoglienza diffusa e capace di autenticafraternità. Guardiamo con gratitudine a quanti – accanto e insieme anoi – con la loro disponibilità sono segno di compassione, lungimiranzae coraggio, costruttori di una cultura inclusiva, capace di proteggere,promuovere e integrare.
Avvertiamo in maniera inequivocabile che la via per salvare la nostrastessa umanità dalla volgarità e dall’imbarbarimento passa dall’impegnoa custodire la vita. Ogni vita. A partire da quella più esposta,umiliata e calpestata.
La Presidenza
della Conferenza Episcopale Italiana
La pagina sul sitodella Chiesa Cattolica
Vedi anche