Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
MIGRANTI VECCHI E NUOVI
31° convegno - 2^ giornata - pomeriggio
Centro Balducci, venerdì 29 settembre, ore 17.15
La storia italiana è sempre stata una storia di migrazione.Nell’Ottocento e nel Novecento milioni di italiani hanno lasciato ilproprio Paese, diretti verso un futuro migliore. Durante le precedentiondate migratorie all’interno dell’Europa la maggior parte della forzalavoro non qualificata si è spostata dall’Italia verso Paesi comeGermania, Francia, Svizzera ecc. L’ultima ondata migratoria, aumentatadopo il 2008 con la crisi economica, è invece caratterizzata da unagrande quantità di persone altamente qualificate. Insomma, migrantivecchi e nuovi che si affacciano al confine orientale da sempre oggettodi perduranti e sanguinosi conflitti politici e militari, ancor’oggi alcentro di non meno laceranti contese simboliche, a causa del croceviaidentitario, culturale e nazionalistico che questo confine haattraversato in tutti i suoi spostamenti, dalla crisi dell’Imperoaustroungarico al secondo Dopoguerra. Con l’entrata della Slovenianell’UE e la conseguente apertura della frontiera con l’Italia, l’areadell’Alto Adriatico ha maturato le condizioni per una nuovaintegrazione all’interno della vasta comunità di scambi che la nuovaformazione sovranazionale rappresenta.
La giornalista
Anna Piuzzi
introduce e modera il dialogo tra due esperti:
Angelo Floramo
, saggista,docente di Lingua e Letteratura italiana e Storia negli Istitutisecondari di secondo grado
Andrea Zannini
, professoreordinario in Storia moderna dell’Università degli Studi di Udine
Vedi anche
22/09/2023
SCONFÌNATI