Minori stranieri...futuri cittadini...

Convegno

Udine, mercoledì 27 novembre 2019
Minori stranieri...futuri cittadini:dall'accoglienza all'inclusione
Convegno
Udine, Viale Diaz 30
mercoledì 27 novembre 2019, ore 9.00-18.30

L’accoglienza e la tutela dei minori stranieri, accompagnati e nonaccompagnati, fascia fragile di migranti, rivestono un’importanzaparticolare perché rappresentano il presupposto per la lorointegrazione ed inclusione nel mondo della scuola, del lavoro e dellasocietà civile in generale. In particolare la tutela della salutepsicofisica, l’accoglienza e la presa in carico, attente e modulatesulle diverse tipologie di minori stranieri, sono fondamentali pergarantire un futuro sereno a tutti i bambini e bambine migranti, percreare dei futuri cittadini sani ed equilibrati con ripercussionipositive sullo stato generale di salute della popolazione e dellasocietà in cui vivono.

La tutela dei minori stranieri, in tutte le sue forme, se pur sempreperseguita dalle politiche a livello nazionale e regionale, haincontrato comunque delle difficoltà applicative soprattuttonell’ambito della salute. Di fatto la complessità della loro condizioneè determinata dal loro status, che implica il confronto e spesso lasovrapposizione di competenze giuridiche multiple: il loro essereminori, migranti, spesso richiedenti asilo e/o vittime di tratta,necessita dell’intervento coordinato di molteplici attori non solo incampo giuridico/amministrativo ma anche socio-sanitario, sin dalla fasedella prima accoglienza e dell’identificazione.

L’intera giornata formativa intende essere una risposta strategica allecriticità summenzionate, caratterizzandosi, in primo luogo, come unmomento formativo volto a favorire il collegamento tra teoria e prassisu tematiche complesse come l’accertamento dell’età nei minoristranieri non accompagnati o i profili di salute, o, ancora, gliaspetti transculturali. All’interno del corso, sempre in un’ottica ditutela della salute dei minori, verranno affrontati alcuni aspettiriguardanti le pratiche rituali cui possono essere sottoposti bambini ebambine.La finalità del corso è di avere un impatto non solo in terminidi conoscenze e competenze ma anche di relazioni e metodologie dilavoro, e creare quindi una comunità di operatori competenti sulterritorio.

DESTINATARI
Numero massimo partecipanti: 50 (Cinquanta)
Professioni sanitarie alle quali si riferisce l'evento formativo:
Medico chirurgo (Tutte le specialità)
Psicologo (Psicologia e Psicoterapia)
Assistente sanitario
Infermiere
Ostetrica/o
Farmacista
Fisioterapista
Altri professionisti: personale amministrativo, assistenti sociali,mediatori linguistico-culturali e altri operatori sociosanitari dellestrutture pubbliche, del privato sociale no-profit e del volontariato.
Accreditamento ECM: 7 (sette) crediti formativi ECM (EducazioneContinua in Medicina)per i profili sanitari summenzionati.

Modalità d’iscrizione
Le iscrizioni sono di competenza della Segreteria Organizzativa. Ladomanda d’iscrizione è disponibile sul sito della Società Italiana diMedicina delle Migrazioni (S.I.M.M.) al seguente link: https://www.simmweb.it/formazione.
La domanda di iscrizione va compilata e inviata entro e non oltre il21/11/2019

Per ogni informazione attinente l’evento, si prega di contattare laSegreteria Organizzativa.
Per informazioni generali: formazione@simmweb.it

In allegato il programma del convegno.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS