Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Modulazioni di Frequenze: i Giovani e i Diritti
Spettacolo sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Centro Balducci, sabato 29 marzo, ore 18.00
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
ASSOCIAZIONE KROCUS presenta:
“Modulazioni di Frequenze: i Giovani ei Diritti”
CENTRO BALDUCCI - Sala Convegni - Zugliano
Sabato 29 marzo 2014 ore 18,00
Una riflessione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e ingenerale sui diritti umani, intrapresa all’interno dei Gruppi Giovanidel progetto “I luoghi dell’aggregazione giovanile” dell’AmbitoDistrettuale del Cividalese all’interno del Progetto “FRIULCLAUNINGROAD” percorsi di avvicinamento e accompagnamento per il volontariatodei giovani.
Video, interviste, testi, recitazione, coreografie, sono il risultatodi riflessioni’, laboratori ed esperienze dei Gruppi dei Giovanidel Cividalese. Pensieri ed emozioni che non restano chiusi in uncassetto o scritti su un diario ma che vengono detti, cantati,condivisi ed espressi, perché c’è la voglia di farlo e di ricercare unaprospettiva comune di impegno giovanile.
Nel corso di una simbolica trasmissione radiofonica uno speaker lanciadei contributi, idealmente da ascoltare, concretamente da vedere:montaggi audio/video, interviste, testi, recitazione, coreografie, sonoil risultato di questa riflessione ma anche di anni di esperienze elaboratori che hanno conferito a questi ragazzi, pur nonprofessionisti, una competenza espressiva che, unita alla possibilitàche gli è stata data di esprimersi liberamente, gli permette dipresentare uno spettacolo dall’alto contenuto ideale.
Il titolo si rifà proprio al linguaggio radiofonico, ma anche altentativo di modulare le frequenze sulle quali ognuno di noi comunica,in modo da sintonizzarci su un confronto dal quale far emergere unaprospettiva comune.
Scarica PDF
Vedi anche