Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
MORTE E RESURREZIONE...
con Rosanna Virgili, teologa biblista
Centro Balducci, venerdì 18 marzo, ore 20.30
CHIESA E RELIGIONI
“MORTEE RESURREZIONE NELLE ESPERIENZE DELL’UMANITA’
IN RELAZIONE ALLA MORTE E RISURREZIONEDI GESU’ DI NAZARET”
con
RosannaVirgili
, teologa biblista
Centro Balducci, venerdì 18 marzo 2016, ore 20.30
Morte e resurrezione nelle esperienze dell’umanità in relazione allamorte e risurrezione di Gesu’ di Nazaret” è un incontro speciale: peril tema trattato, il dolore dell’umanità nelle sue manifestazioni edesperienze diverse; per gli interrogativi che provoca, per la ricercadella presenza di Dio nelle esperienze di dolore e con riferimento aGesù di Nazaret Crocifisso e Vivente oltre la morte; per la presenzapreziosa di Rosanna Virgili, teologa biblista di esperienza eriflessione profonde.
Rosanna Virgili
marchigiana, laureata in Lettere e Filosofia e licenziata in Scienzebibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, è docente di Esegesipresso l’Istituto Teologico Marchigiano. Tiene conferenze di caratterebiblico in tutta Italia e collabora a diverse riviste. Ha coordinato illibro “
I Vangeli tradotti ecommentati da quattro bibliste
” di Marida Nicolaci, RosalbaManes, Annalisa Guida e Rosanna Virgili (Ed. Ancora 2015).
Nel testo lei ha curato l’introduzione generale ai Vangeli, latraduzione e il commento del Vangelo secondo Luca e l’excursus finale.
Così scrive: “
La dedica dell’opera vaalla periferia: quella dei poveri, quella degli ultimi, dei lontani,dei deboli, degli esclusi, quella degli oppressi, delle schiavitù diogni genere. Quella degli abbandonati e dei mercanteggiati, quella dichi è solo al mondo. Il Vangelo dei Vangeli è l’annuncio di unaconsolazione, di una “bella notizia”: quella dell’amore che sfida evince ogni male; quella della Libertà che disperde i malvagi tentatividi oppressione dell’essere umano sull’essere umano; quella dellaSolidarietà e della Comunione che si inchina a raccogliere, uno peruno, i frammenti esistenziali e morali, i brandelli di carne e dispirito, nel desiderio di congiungerli e articolarli – già e non ancora– in uno splendido Corpo Risorto
”.
In allegato il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche