Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
MUSICA NEL BOSCO
Due appuntamenti con musica e racconti
Cercivento, 14 e 15 agosto
MUSICANEL BOSCO
Due appuntamenti con musica e racconti
BOSCO DI MUSEIS – Cercivento, Udine
Le due prossime serate si svolgono nel bel mezzo del bosco, in unpianoro naturale circondato da una corona di abeti, quasi un tempionaturale, ed illuminato dal fuoco del braciere. Ci si avvia dalpiazzale dell'agriturismo; il percorso è segnato dalle torce però èbene raggiungere il sito qualche minuto prima. Lo spettacolo disvolgerà anche in caso di brutto tempo (ma nell'aula didattica dellaFattoria sociale che si trova al punto di partenza)
Venerdi,14 agosto, alle ore 20:30
IL VIAGGIO
Narrami o Musa dell'uomo versatile e scaltro che tanto a lungo vagò ...
Egli vide le città di molti uomini e ne conobbe i costumi: soffrì moltetraversie cercando di salvar la sua vita...
con
Daniel Spizzo
(chitarra e voce) e
Katia Marioni(ghironda)
con i balli rituali dell'Asia
e alcune toccanti testimonianze di viaggio
Sabato, 15agosto, alle ore 20:30
Favole e leggende intervallate dallemusiche del cantautore
Cantastorie:
PaoloParon
, Musica e parole:
Matteo Segrado
Musica, parole e danze rituali nell'antico bosco di Museis, nome diorigine Cimbra, antica arimannia longobarda, terra di congiunzione trail Mediterraneo e il Baltico, transito di merci e di uomini, di culturee tradizioni, di armi e religioni. Dalle musiche e danze dellatradizione celtica alle leggende di matrice cristiana della Carnia.Benandanti, streghe, Gesù e San Pietro animano i racconti dei nostrinonni e rivivono nelle parole di Paolo Paron, attraversando i secoli,valli, colline e pianure del Friuli. Conoscerete, pur in piccola parte,questo fantastico mondo arrivato a noi grazie alla tradizione orale.Con il cantastorie Paolo Paron e l’artista Matteo Segrado, cantautoreaffermato in lingua locale e non solo. Adatto ai Bambini!
Ingresso libero in sala coperta e riscaldata
Per informazioni: 0433 778822, fax 0433 92330,
info@boscodimuseis.org
Vedi anche