Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Narrare, ovvero l'arte di creare immagini
Convegno per educatrici e insegnanti
Centro Balducci, sabato 16 novembre, ore 9.00-13.00
CONVEGNI
Narrare, l'arte delle immagini
Convegno
Sabato 16 novembre 2019
Zugliano, Centro Balducci
Dalle 9.00 alle 13.00
'Narrare, ovvero l'arte di creare immagini'
: questo è il titolodel convegno che si terrà al Centro Balducci sabato 16 novembre e chesarà dedicato alla
comunicazione
attraverso le
immagini
.L'evento è dedicato a
educatrici
,
insegnanti
e
genitori
di bambini da
zero a sei anni
.
Al convegno parteciperanno come relatrici Anna Paola Corradi e MarinaMenferrari.
L'ingresso è libero
. Per informazioni potete visitare il sito di
Nidi di Infanzia
oppure telefonare a 392 6792524.
In allegato, il PDF del prossimo ciclo di incontri 'La Parola' che siterrà sempre al Centro Balducci, da gennaio ad aprile.
Narrare è qualcosa che ha fortemente a che fare col piacere ma è anche un atto di coraggio e di responsabilità pedagogica. Dare belle parole è dare forma al pensiero. Le parole descrivono la realtà e al tempo stesso contribuiscono a crearla, raccontano l'esistente e danno vita all'inesistente. Il mondo delle parole ha una
capacità creativa: le parole creano mondi...
C'è la lingua dell'immediato, della comunicazione utile e funzionale e c'è la lingua dell'immaginazione e del desiderio, apparentemente inutile: le rime, le poesie, le storie... le parole scelte con cura, che evocano immagini. Ma anche le parole del quotidiano sono importanti e non sono mai neutre, rimandano a significati, esprimono convincimenti e dunque hanno sempre una connotazione politica e pedagogica. Le parole ci determinano, ci illuminano, ci identificano davanti agli altri...
Scarica PDF
Vedi anche