Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Naufragio di migranti, dieci vittime
Recuperati in tutto dieci corpi
Sabato 3 novembre a 35 miglia dalla costa libica
IMMIGRAZIONE
Sale a dieci vittime il bilancio delnaufragio di un gommone carico dimigranti avvenuto sabato al largo delle coste libiche. La notte scorsaerano stati ritrovati i cadaveri di tre donne, mentre domenica in tardamattinata la guardia costiera ha recuperato altri sette corpi inun'area di mare a 35 miglia dalla Libia. Settanta i naufraghi salvati,alcuni dei quali in condizioni di ipotermia. Le ricerche della GuardiaCostiera e della Marina Militare proseguono in un ampio tratto di marenon lontano dalla Libia. La notte scorsa i tre cadaveri e i 70superstiti - 62 uomini e 8 donne (una incinta) - sono stati trasferitisu un'altra nave della Marina Militare, che ha fatto rotta versoLampedusa.
L'operazione di soccorso era cominciata sabato mattina dopo unasegnalazione alla Capitaneria di porto di Palermo, che riferiva di ungommone carico di migranti che stava per affondare. La Guardia Costieraitaliana ha dato l'allarme alle autorità di Malta e della Libia. Isoccorritori hanno visto delle persone in mare e altre aggrappate albarcone che era effettivamente sul punto di affondare. I naufraghi sonostati trasferiti sulla nave della Marina, dove sono state prestate lorole prime cure.
Vedi anche