Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
storia vera di Enaiatollah Akbari
Centro Balducci, giovedì 27 aprile, ore 20.45
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
NELMARE CI SONO I COCCODRILLI
storia vera di Enaiatollah Akbari
Selezione Apulia Fringe Festival 2015
Centro Balducci, giovedì 27 aprile, ore 20.45
Spettacolo teatrale tratto dal libro di Fabio Geda, con Christian DiDomenico. Adattamento e regia di Fabio Geda e Christian Di Domenico.
C'è chi parte per amore, per lavoro, per turismo e chi per inseguire lavita.
E' la storia vera del peregrinare di Enaiatollah, un bambino afganocostretto a barattare la propria innocenza in cambio dellasopravvivenza, senza mai vendere la propria onestà e portando sempre intasca le parole di suo padre e le promesse fatte a sua madre.
C'è chi parte per amore, perlavoro, per turismo e poi ci sono quelli che partono per inseguire lavita. E allora la partenza è un parto. Un viaggio in posizione fetale,stipato in pochi centimetri, nella pancia di un camion dentro un maredi letame. Un mare in salita, che unisce e che separa. Un mare che èliquido amniotico che nutre ma in cui si può annegare.
Una sola sedia in scena basta per raccontare il travaglio e ilperegrinare di un bambino, costretto a barattare la propria innocenzain cambio della sopravvivenza, senza però mai vendere la propriaonestà. Nel viaggio diventa un uomo portando sempre in tasca le paroledi suo padre e le promesse fatte a sua madre. Poi finalmente arriva, siferma. Ritorna a essere un po' bambino, di nuovo figlio, nostro, delmondo, del tutto. Perché basta che due si vogliano bene per raggiungerel'assoluto e la misura delle cose. La storia di Enaiatollah, fuggitodall'Afghanistan, è una magnifica parabola che rappresenta uno deidrammi contemporanei più toccanti: le migrazioni di milioni di individui in fuga da territori devastati dalle guerre, in cerca di unmiraggio di libertà e di pace. Nel mare non ci sono i coccodrilli non èsolo uno spettacolo ma un incontro, una stretta di mano tra noi e lanostra umanità.
Christian Di Domenico
Attore e Pedagogo abilitato allo sviluppo e all'insegnamento dellametodologia teatrale acquisita dal Maestro russo Jurij Alschitz dallaEuropean Association For Theatre Culture, presso la quale ha conseguitoil Master for Teaching. Dopo il diploma d'Attore conseguito presso laScuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone,prosegue i suoi studi presso la Civica Scuola d'Arte Drammatica “PaoloGrassi” di Milano. Dal 1997 al 1999 frequenta la “Scuola dopo ilTeatro”, diretta da Jurij Alschitz, corso triennale di perfezionamentorivolto ad attori e registi professionisti, al termine del quale rimanea fianco di Alschitz in qualità di Pedagogo. Ha lavorato in qualità diattore in teatro con Gianpiero Borgia, Alessio Bergamo, Simona Gonella,Massimo Navone,Jerzy Sthur, Giorgio Marini, Gabriele Vacis, Elio DeCapitani, Marco Baliani, Carlo Bruni, Sonia Antinori, Mariano Dammacco,Michele Sinisi. Al cinema ha lavorato con Giuseppe Bertolucci, AntonioAlbanese e Giuseppe Battiston. Ha partecipato a Festival internazionalicome: Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Castel deiMondi di Andria, Mittelfest, In teatro, Fringe Festival of Edinburgh.E' Autore regista ed interprete dello spettacolo “U Parrinu. La miastoria con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia”, giunto a più di 200repliche in tutta Italia ancora in tourneè
Vedi anche