Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
No Bombe, No Guerra
Adesione "laica" alla "Via Crucis"
Comunicato stampa per il 13 marzo 2016
Comunicatostampa
No Bombe, No Guerra: adesione "laica"alla "Via Crucis" Pordenone-base Usaf di Aviano, 13 marzo 2016
Quasi una quarantina di cittadine e cittadini hanno sottoscritto finoraun appello (sotto riportato) per la partecipazione alla "Via Crucis"Pordenone-base Usaf di Aviano, promossa da "Beati i costruttori dipace".
No bombe, no guerra. Questo oggi lo slogan, purtroppo attualissimo, diquesta iniziativa: la confermata presenza di ordigni nucleari ad Aviano(oggi "ammodernati" all'idrogeno) in spregio ai trattati di nonproliferazione nucleare (la politica e la magistratura non dicononulla?) e gli scenari di guerra aperti e prossimi con il coinvolgimentoanche italiano, nonché il dramma di profughi da queste guerre che laricca Europa non sa/non vuole accogliere e ripropone muri e cortine diferro.
La condivisione di questi temi (riportiamo tra " " le parti dellaconvocazione della via crucis che particolarmente ci convincono),
l'intitolazione della marcia a GiulioReggeni, Valeria Solesin e Vittorio Arrigoni ci hanno convintinon solo a parteciparvi ma a dichiarare la nostra adesione invitandoaltre/i alla partecipazione.
Per noi sarà una testimonianza all'impegno, nella comune salvaguardiadell'ambiente, per la riuscita del SI il 17 aprile del Referendum perfermare le trivellazioni davanti alle coste dei nostri mari.
Le Firmatarie e i Firmatari dell'appello "Camminiamo con Giulio,Valeria e Vittorio" 13 marzo 2016 da p.za Municipio Pordenone fino allabase Usaf di Aviano"-
Camminiamocon Giulio, Valeria e Vittorio
Domenica 13 marzo 2016, ore 13.30
p.za Municipio Pordenone - base Usaf di Aviano
“La costruzione della pace è uncammino in salita, continuo, quotidiano”, “trasformeranno le loro spadein aratri e le loro lance in falci” (Isaia 2,4)…… e le bombe atomiche ead idrogeno in pacifiche centrali solari per tutte/i.
Ci siamo trovate/i più volte a partecipare o a sentircicoinvolte/i alla Via Crucis Pordenone/Aviano.
La dedica, quest’anno, a GiulioRegeni, Vittorio Arrigoni e Valeria Solesin ci “costringe” a renderepubblica la nostra condivisione dell’appello e a incoraggiare lapartecipazione di quante/i incontriamo sul terreno della pace edel disarmo, dell’accoglienza e della giustizia, come dellasalvaguardia dell’interno pianeta.
Anche noi, proviamo un senso di impotenza e scoramento, nellacomune impegno per “un altro mondo possibile”.
Anche noi ASSIEME vogliamo gridare alle menti ed ai cuori “NON ABBIATEPAURA” ; perché è necessario camminare non separatamente per trovareforza, coraggio, idealità per con/vincere al cambiamento radicale delmondo e di noi stesse e stessi.
Anche noi condividiamo le vostreprecise e chiare denuncie e per questo vogliamo fare questo cammino non più distanti, soli, ma in compagnia!
“La Via Crucis Pordenone – base Usaf di Aviano si propone come segno diquesto percorso indispensabile ed esigente che raccoglie violenze,drammi, morte, e ripropone il progetto di una umanità umana nella qualeuguaglianza, libertà, fratellanza, nonviolenza attiva, premura ecustodia della Madre Terra e di tutti gli esseri viventi non restinodichiarazioni ma diventino disponibilità, impegno, esperienze positive.La follia della guerra si espande, in questo tempo della storia in modopreoccupante, le violenze si susseguono, il terrorismo deifondamentalismi e quello degli Stati si concretizzano nella lorobrutalità in modo evidente o subdolo e nascosto. La fabbricazione e ilcommercio delle armi arricchisce i pochi spregiudicati e uccidemoltitudini, il 90% civili, impressionante il numero dei bambini:migliaia sono i morti nei viaggi della disperata speranza dimoltitudini di migranti, ancora stragi di bambini”…
In questo stesso spirito, oltre atrovarci domenica 13 marzo ore 13,30 alla partenza da piazza Municipioa Pordenone invitiamo tutte/i ad andare, il prossimo 17 aprile, avotare SI al Referendum contro le trivellazioni nei nostri mari.
PRIME ADESIONI:
AndreaBortolin, Anna Comerci, Annalisa Finati, Carla Padovan, CarloMayer, Carolina Farinaro, Claudia Canzi, Cristina Campanerut, Duriziana Del Puppo, Fernand Didier Manga, Giacomo Bet, GigliolaSaponello, Gilberto Dell’Oste, Giorgio Scanu, Gino Segatti, GiuseppeMazzon, Laura Sartori, Lucia Bravo, Lucy Borto, Maria GraziaZanol, Marta Bottos, Mauro Gobbato, Micaela Carli, Michele Negro,Natale Sorrentino, Paolo Giacomello, Prince Noor, Raffaella Lavia,Rashad Aslam, Roberto Il Grande, Rossana Casadio, Sancho Fra,Stefano Barazza, Stefano Truccolo, Vincenzo Cesarano, Watan Yar.
Vedi anche