“Non avrai Altro Dio...”

Dibattito tra d’Arcais e Di Piazza

Incontro rinviato a data da destinarsi
“Nonavrai Altro Dio...”
Dibattito tra: Paolo Flores d’Arcais“Gesù, l’invenzione del Dio cristiano” e Pierluigi Di Piazza “Questostraordinario Gesù di Nazaret”

Giovedì 3 novembre 2011 Ore 20.30
Sala mons. Luigi Petris del Centro Balducci - Zugliano

Il secondo incontro che del nuovo ciclo di incontri dedicato dalCentro Balducci al tema “Non avrai altro Dio…” si svolgerà conl’inconsueta formula di un dibattito che vedrà di fronte da una partePaolo Flores d’Arcais, l’autore del libro Gesù. L’invenzione del Diocristiano, e dall’altra Pierluigi Di Piazza, che da anni commenta iVangeli ogni domenica sui giornali locali. Flores d’Arcais, da noncredente, non è nuovo a questi dialoghi, a questi dibattiti con personeautorevoliche invece hanno la fede (molto seguiti sono stati i suoiconfronti pubblici con l’allora cardinale Joseph Ratzinger, oggi PapaBenedetto XVI, e con il cardinale Dionigi Tettamanzi).
Questa volta il tema del confronto è Gesù di cui Paolo Flores d’Arcaisnon nega l’esistenza, bensì la divinità, mentre per Pierluigi Di Piazzaè il pilastro al centro della sua fede. Sullo sfondo di questodibattito, poi, c’è il recentissimo libro di Papa Benedetto XVI Gesù diNazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione.
Ovviamente l’obbiettivo di questo confronto non è quello di stabilireverità assolute che possano portarci a conoscere l’inconoscibile, ma,come ha detto il cardinal Gianfranco Ravasi in una recente intervista,a realizzare un necessario interscambio “tra due Logoi, tra visioni delmondo che si misurano sulle questioni alte dell’esistenza”.
Non si tratta, insomma, di relativizzare la fede, ma di scrutare concoraggio all’interno dei propri dubbi.
Carlo Maria Martini, arcivescovo emerito di Milano una volta disse: «Cisono i non credenti a cui non interessa pensare per tentare diconoscere e quelli che si macerano e si sforzano di scoprire quello chenon è possibile scoprire, ma che non per questo si rassegnano a nonpensare. Ecco – ha continuato Martini – io con loro riesco a discuterebenissimo perché sono abituato a sentir discutere quotidianamente nellamia anima la parte di me che crede con quella che non crede».


PaoloFlores d’Arcais è filosofo, direttore di Micro-Mega ed editorialista per Il Fatto Quotidiano, El Pais, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Gazeta Wyborcza.
Fino al 2009 è stato ricercatore universitario difilosofia morale al dipartimento di Studifilosofici ed epistemologici della facoltà di Filosofia dell’Universitàdi Roma “La Sapienza”.
Impegnato in politica ma da lungo tempo fuori dei partiti, è stato frai protagonisti del Sessantotto e fra gli animatori dei “Girotondi” e dinumerose altre iniziative di movimento, fra cui quella che si è oppostaal disegno di legge del governo Berlusconi sul testamento biologico.
Tra i suoi ultimi libri, Il sovrano e il dissidente ovvero lademocrazia presa sul serio (2004), Il ventennio populista (2006), Hannah Arendt. Esistenza e libertà, autenticità e politica(2006), Atei o credenti? (2007, con Michel Onfray e Gianni Vattimo),Itinerario di un eretico (2008), A chi appartiene la vita? (2009),Albert Camus filosofo del futuro (2010) e Gesù. L’invenzione del Diocristiano (2011).

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS