Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Nuovo corso di italiano per stranieri innovativo
Una lingua straniera si impara anche facendo
Centro Balducci
Cultura
IMMIGRAZIONE
Integrazione
Solidarietà
Vi rendiamo partecipi di un servizio dell'emittente Udinese TV sulla nuova modalità d'insegnamento della lingua italiana per gli stranieri.
"Una lingua straniera si impara anche facendo"
.
È da questa considerazione che ha preso il via un corso di italiano per stranieri organizzato dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, che ha visto i partecipati impegnati nella realizzazione di mattoncini d’argilla.
Un oggetto non certo scelto a caso: con i mattoni si costruisce qualcosa che può unire o dividere.
Nepal, India, Balngaldesh, Venezuela... un microcosmo all'interno di una classe, quella di italiano per stranieri, avviata dal Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti, presso la sede distaccata del Centro "Balducci" di Zugliano.
Un progetto di alfabetizzazione sui generis, niente regole grammaticali, o liste di vocaboli alla lavagna, la lingua s'impara anche in altro modo.
Ecco le parole della docente, Stefania Pittioni, rilasciate all'emittente Udinese TV:
"Dopo la didattica online, la didattica digitale, abbiamo pensato che per riprendere fiducia e per partire con maggior slancio, fosse necessario mettere "le mani in pasta", le mani nella materia, in particolare nella ceramica e nell'argilla.
La lingua straniera si impara facendo sempre. Tutto quello che passa per le mani, passa anche attraverso il cervello, così parlano i neurolinguisti ed i neuropsichiatri"
.
Questa riflessione è partita da un tema specifico, il tema dei muri,
"Se costruisci un muro pensa a ciò che lasci fuori"
[I.Calvino].
Partendo da questa frase, le classi di italiano per stranieri hanno voluto ridefinire un nuovo concetto,
"
costruire qualcosa assieme
"
.
Con l'aiuto della ceramista Elena Borgna, gli studenti hanno realizzato tanti piccoli mattoni, per costruire non muri che dividono, ma ponti che uniscono.
Ecco le parole rilasciate dalla ceramista Elena Borgna,
rilasciate all'emittente Udinese TV:
"Questo tipo di percorso, sicuramente è stato pensato con l'idea che "la bellezza salverà il mondo", attraverso l'arte che comunque, considerato un linguaggio che supera ogni tipo di barriera, l'arte viene definita così un linguaggio neutrale"
.
Muri, barriere, non solo fisiche ma anche immateriali, che molti dei corsisti hanno dovuto affrontare nella loro vita e soprattutto nel loro viaggio verso l'Italia.
Sono 548 gli studenti stranieri, che lo scorso anno hanno frequentato, i corsi di alfabetizzazione in italiano, organizzati dal Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti nelle sue varie sedi dislocati in tutta la Regione.
La scuola pubblica propone anche dei corsi per ottenere la licenza media, e corsi di ampliamento in lingue, informatica, storia dell'arte e altre materie.
Vedi anche