Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Nuovo ospedale di Pordenone
Digiuno a staffetta dei referendari
L'iniziativa e l'invito a partecipare
AMBIENTE
Nuovo ospedale di Pordenone
Digiuno a staffetta dei referendari
L'iniziativa dal 6 settembre e l'invito a partecipare
Dalla cronaca del
Messaggero Veneto
"Il digiuno a staffetta arriva in provincia di Pordenone. Il Comitatoper la salute pubblica Bene comune con don Albino Bizzotto, ilsacerdote vicentino dei Beati costruttori di pace, ha annunciato divoler sposare la causa per protestare contro il progetto di realizzareil nuovo ospedale di Pordenone in Comina, utilizzando eventualmente ilprogetto di finanza. Don Bizzotto, infatti, il 16 agosto ha iniziatouno sciopero della fame per protestare contro la speculazionefinanziaria e le grandi opere che distruggono il territorio, dallaPedemontana veneta al futuro ospedale di Padova. Tutte opere realizzatecon progetto di finanza. Il digiuno viene ora portato avanti astaffetta da altre persone. Il comitato vuole riportare l’attenzionesulla causa dei referendari pordenonesi, che ha sempre evidenziato comeoltre all’aspetto sanitario ci sia una logica ambientale e urbanisticanella scelta del progetto del nuovo ospedale. Don Bizzotto haspiegato quali sono i fondamenti della sua battaglia. «Il projectfinancing serve a garantire il capitale privato non il bene comuneperché i rischi per il privato sono nulli mentre il pubblico siindebita». E poi c’è il consumo del territorio: in Veneto le grandiopere hanno magiato «il 21,5 per cento di territorio agricolo in 20anni». Il sacerdote ha poi evidenziato che «tutti parlano di crescitama non ci sarà più uno sviluppo quantitativo» e ha citato gli esempideleteri del progetto di finanza. «Pensate che all’ospedale di Mestre –ha ricordato – i pazienti pagano perfino l’uso della televisione. Unpo’ come una Ryanair della sanità, in cui paghi tutto. Possibile chenon si possa conoscere il piano finanziario di un’opera che èpubblica?». "
Dal Comitato
per la salute pubblica bene comune
Da venerdì 6 settembre montiamo una tenda in Piazza XX Settembre difronte alla Casa del Mutilato per aderire all’iniziativa di AlbinoBizzotto (vedi link in alto a destra tra le notizie correlate) edenunciamo la stessa mancanza di attenzione ai veri problemi dellasanità pubblica ( mancano personale e servizi adeguati prima dei muri),continuando a gettare milioni in opere realizzate con il ricorso allafinanza privata (project financing) dove sono assicurati lauti profittial privato che investe e poi gestisce per decenni tutti i servizi condebiti assicurati della finanza pubblica. Denunciamo anche il mancatoconfronto pubblico sui due diversi progetti, a cui oggi se ne aggiungeun terzo (solo narrato) di un nuovo ospedale "piccolo" sempre in Comina.
Denunciamo la mancata convocazione anche del referendum comunaleconsultivo. Nemmeno il sindaco di Pordenone ha trovato ancora il tempodi rispondere ad una delle 3 lettere di incontro che gli abbiamomandato dal 4 luglio in poi. Abbiamo chiesto con lettera anche unincontro con la Presidente Serracchiani.
Per tutto questo abbiamo bisogno dell'aiuto, della partecipazione aldigiuno a staffetta (24 ore) e della presenza alla tenda permanente dal6/9 al 11/9....intanto.
PER QUESTO CHIEDIAMO, inviando subito una mail all'indirizzo
referendumospedale@gmail.com
o telefonando a Daniela (3483811820) o Michele (3384475550):
se sei disponibile a fare un giorno di digiuno (si beveindicativamente solo acqua), venendo alcune ore di quel giorno allatenda e in quali giornate (già trovato per il 6/9 e 7/9);
se puoi fare qualche turno alla tenda indicando il giorno e l'ora( aperta dalle 10 alle 20 con notte dalle 21 alle 8);
se puoi portare materiale necessario: tavoli, SEDIE, materassino,pila, fogli grandi di carta, pennarelli e penne, pannelli espositivi,nastro adesivo, lenzuola x fare striscioni, ....e tutto quello possaservizi re l'occasione;
.....FINO A CHE LA PRESIDENTE DELLA REGIONE, SERRACCHIANI NON CIRICEVERA' e magari anche Pedrotti non verrà.
Tutti i giorni a Pordenone, ore 16.00-19.00, in Piazza Ellero (dove c'èil Monumento ai Caduti, sopra Piazza XX Settembre)
Tutti icittadini sono invitati a partecipare
alle 18,00 di ogni giornoall'
ASSEMBLEA APERTA
TI CHIEDIAMO DI RISPONDERE COMUNQUE A QUESTA MAIL, PER DARCI IL TUOCONTRIBUTO E SEGNALARCI LA TUA DISPONIBILITA'
Ricorda oltre a questa mail i numeri di cellulare di Daniela(3483811820), Michele (3384475550), che assieme a Viviana, Dario, Pino,Paola e Laura faranno la segreteria organizzativa dell'iniziativa.
Segreteria organizzativa:
referendumospedale@gmail.com
,tel 3483811820 (Daniela), 3384475550 (Michele), 3311105291(Dario), sito
http://comitatosalute.wordpress.com
Scarica PDF
Vedi anche
Digiuno per l'ambiente
SETTIMO GIORNO DI DIGIUNO PER L'AMBIENTE