Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Ogm: confermato il divieto di semina in FVG
Consiglio di Stato conferma la decisione del Tar Lazio
da ilFriuli.it
AMBIENTE
Ogm: confermato ildivieto di semina
Consiglio di Stato conferma decisionedel Tar Lazio
da
ilFriuli.it
del 12 giugno 2014
Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del Tar del Lazio dibloccare le semine biotech in Friuli rinviando la definitiva decisionenel merito al 4 dicembre quando di fatto sarà già in vigore lanormativa europea che lascia la libertà di non coltivare Ogm ai singoliStati Membri.
Nel frattempo, infatti, a Lussemburgo, i ministri dell'ambientedell'Ue, dopo quattro anni di dibattiti, hanno stabilito di consentireai singoli Paesi autonomia nella scelta se coltivare o vietare -parzialmente o completamente - gli Ogm sul loro territorio. La pallapassa alla presidenza italiana per trovare un accordo legislativo conil nuovo Parlamento europeo. Il ministro dell'Ambiente, Gian LucaGalletti, in sede comunitaria ha ribadito il no dell'Italia e lo haanche twittato: "A Lussemburgo per Consiglio Ambiente Ue, ribadisco NoItalia a Ogm. Partita da vincere, come quelle di #Brasil2014".
"Chiedo a ogni Paese Ue un aiuto per arrivare a chiudere entro la finedell'anno il dossier sulla libertà di coltivazione o meno degli Ogm,dopo l'accordo politico raggiunto con due sole astensioni, quella diBelgio e Lussemburgo”, ha ribadito Galletti. Da parte dell'Italia "c'éil massimo impegno a chiudere la questione. E credo - ha detto - che seriuscissimo a ottenere questo obiettivo, daremo un segnale molto forteai nostri Paesi anche sull'unità dell'Europa".
Vedi anche