Oltre il buio che c’è...

Concerto acustico

Centro Balducci, sabato 16 marzo, ore 20.45
COMUNICATO

DATA DEL CONCERTO
Il concerto “Oltre il buio che c’è –Viaggio artistico alla scoperta dell’uomo” si terrà sabato 16marzo 2024 alle ore 20,45 presso la Sala “Mons. Luigi Petris” delCentro Ernesto Balducci di Zugliano

TITOLO DEL CONCERTO
Il titolo è tratto dal testo della canzone “La valigia dell’attore” scritto daFrancesco De Gregori per l’attore e regista Alessandro Haber. L’attoresul palco sa che la sua voce deve arrivare fino all’ultima fila, “oltreil buio che c’è” (in teatro), superando quello spazio oscuro che vededavanti a sé e che, a causa dei fari puntati sulla scena, impedisce divedere i volti delle persone. Con questo concerto si vuole cosìraggiungere lo spettatore fino all’ultima fila per accompagnarlo in unaesperienza artistica con le melodie e i testi di grandi autori dellamusica contemporanea.

GENERE MUSICALE E AUTORI
Il concerto viene realizzato dai ForeverMats in forma acustica e presenta 22 brani musicali, compostitra il 1964 ed il 1997, che spaziano dal genere rock e blues allacanzone cantautorale italiana ed estera. Gli autori proposti nelconcerto sono: America, Banco, FrancoBattiato, Beatles, Pierangelo Bertoli, Fabio Concato, Lucio Dalla, PinoDaniele, Fabrizio De André, Francesco De Gregori, John Denver, JohnLennon, Negrita, New Trolls, Cat Stevens - Yusuf Islam, Luigi Tenco,Roberto Vecchioni, Antonello Venditti e Renato Zero.

FILO CONDUTTORE DEL CONCERTO
Lo slogan del concerto è: “ascoltarela musica con gli occhi”. Il pubblico, difatti, tramite le notedella musica e le immagini proiettate sullo schermo, visiterà unasplendida galleriaartistica della musica contemporanea composta da sette saleespositive. I tre quadri (trittico di canzoni) presenti in ogni salaproporranno alcuni fra i più importanti aspetti della nostra esistenza.Le sale tematiche avranno nell’ordine i seguenti titoli: “DiventareAdulti”, “Padri e Figli”, “Fede e spiritualità”, “il Viaggio”, “Guerrae Pace”, “Genio e Follia”, “Vivere la Vita”.

MULTIMEDIALITA’
Proiettati sullo schermo compariranno i volti degli artisti, leimmagini descrittive delle canzoni, i video illustrativi collegati altema, i testi tradotti (se in inglese) e quadri famosi con i titoli deitemi. Durante il concerto in video verranno proiettati, nella lorobellezza artistica, alcuni fra i dipinti più noti dei seguenti autori: Pere Borrell Del Caso (immagine dellalocandina), François Ghislain Magritte, Casper David Friedrich, MaryCassatt, Banksi, Marc Chagall, Hieronymus Bosch, Rob Consalves,Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Max Ernst, Renè Francois Magritte,Joan Mirò, Pablo Picasso e Marc Riden.

SINTESI FINALE
Il concerto diventerà così un “viaggioalla scoperta dell’uomo” in una galleria artistica in cui siintrecciano e si fondono alcune tra le più importanti arti visive euditive: la Musica, la Poesia, laPittura, il Cinema.

FOREVER MATS
Il gruppo musicale, nato nel 1996, ha una storia fatta di vicendeumane, prima che musicali, amicizie, incontri, comuni passioni, vogliadi fare e di stare insieme. Dopo il debutto iniziale come “Matusa”, la band si è trasformata inForever Mats, votandosi cosìtotalmente all’esibizione per scopi benefici e solidaristici (l’acronimo MATS significa difatti Musica ATutta Solidarietà).
Numerosissime sono state le collaborazioni con le associazioni, onlus eistituzioni presenti nel territorio regionale, fra le quali segnaliamo:Croce Rossa Italiana, ADMO, ADO, SmileAgain, Pane Condiviso, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori,Agesci, Il Melograno, AFDS, CeVI.
Vasto il repertorio musicale che spazia dal genere Blues al Rock andRoll, dal Rock (Hard, Progressive, Latin, Country, Metal) al Beat,dalla canzone del Cantautore al brano interpretato da “Grandi voci”italiane o internazionali.
I componenti della band sono: MarcoZoratti (voce), Maurizio DeCristofaro (voce), GiustinoMarangone (batteria e voce), LorenzoBearzot (tastiere e voce), MassimoPedretti (chitarra, mandola e armonica), Mauro Pescatore (chitarra), Roberto Spadaccini (basso acustico evoce), Alessandro Pedretti(chitarra acustica e basso), GabrieleBearzot (batteria), ClaudioVigna (mixer audio), NevioNalato (mixer luci), NicolaCardin (computer-grafica e videoproiezione), Edo Danelutti (riprese video esuoni).

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PANECONDIVISO ODV
È un’associazione di volontariato che dal 1983 offre aiuto umano edeconomico in Haiti e Perù. In contatto diretto con operatori sul postoche dedicano la loro vita ai poveri, supporta progetti per l’infanzia,in particolare: prevenzione dell’abbandono, sostegno alimentare,istruzione, recupero delle bambine di strada, case di accoglienza. Gliobiettivi statutari vengono ottenuti attraverso sostegni a distanza,donazioni, beneficenze, nonché promuovendo interventi di volontariato.Inoltre, promuove: sensibilizzazione ai problemi della mondialità e deldisagio, promozione della cultura della diversità e della condivisione,promozione di manifestazioni ed attività private e pubbliche, sianell’ambito sociale, che fuori sede.

Udine, 4 marzo 2024

RobertoSpadaccini
(autore e regista)

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS