Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Pace in Bici 2013
I giorni di Hiroshima e Nagasaki
Da lunedì 5 a venerdì 9 agosto
PACE
P
A
C
E
IN
B
I
C
I
Da lunedì 5 a venerdì 9 agosto 2013
“Le armi nucleari sono un abominio.Rappresentano un gravissimo pericolo per l'umanità. Chiunque lepossieda. Minacciare di ridurre una città a un ammasso di cenereradioattiva è intollerabile. Qualsiasi sia la nazionalità o lareligione degli abitanti.”
Desmond Tutu, marzo 2013
Da subito le armi nucleari sisono rivelate una catastrofe per tutta l’umanità e per il pianeta cheabitiamo. Hiroshima e Nagasaki rimangono per questo le due cittàemblema di un rischio e di una devastazione che non siamo ancorariusciti a sradicare.
Gli Stati più potenti, nonostante tutte le dichiarazioni di principioper la pace, continuano a mantenere gli arsenali atomici come strumentodi potenza e di ricatto nei rapporti internazionali.
Vogliamo costruire un movimento che costringa gli Stati a bandire leatomiche da tutto il pianeta, attraverso la ratifica di una Convenzionedelle Nazioni Unite che ne proibisca la costruzione e il possesso, comesi è fatto già per le armi biologiche e chimiche, per le mine antiuomoe le bombe a grappolo.
Ogni anno concludiamo il percorso ad Aviano, dove ancora sono indeposito alcune atomiche.
Sono considerate da tutti residui della Guerra Fredda, ma ciascuna diesse ha una potenza molte volte superiore a quelle che distrussero lecittà giapponesi 68 anni fa. Invece che procedere al lorosmantellamento, adesso si sta pensando addirittura di ammodernarle, perfar sì che possano essere caricate sugli F35 in costruzione.
Il nostro appello sarà:
Nonammodernarle, ma eliminarle
.
PROGRAMMA
LUNEDÌ 5AGOSTO
Cormons,Piazza Libertà – ore 18.30
“
Seminare tolleranza, raccoglierePace. Dalla fionda agli F-35
” incontro con la comunità localeper dare un beneaugurante saluto all’inizio della settimana deglieventi di “Pace in bici 2013”, con letture di
Renzo Furlano -Associazione Culturaglobale, musiche di
Border Trio e lavoce di
GabriellaGabrielli
.
MARTEDÌ 6AGOSTO
anniversario di Hiroshima
Medea,Ara Pacis Mundi – ore 8.00
Evento di commemorazione del lancio della bomba su Hiroshima, coninterludio per violino “
Ara Pacis Mundi Medeafor peace” di
Alessandro Simonetto,interventi e letture sul tema della pace.
A chiusura il gruppo di pedalatori partirà dall’Ara Pacis Mundi verso aPordenone.
Medea – Palmanova – Codroipo – Casarsa – Vallenoncello.
MARTEDÌ 6AGOSTO
anniversario di Hiroshima
Pordenone,piazzetta San Marco – ore 20.30
“
Non adeguare leatomiche: eliminarle!
” incontro sul ruolo dei cittadini e degliEnti Locali nelle scelte in tema di disarmo e pace.
Intervengono:
DeboraSerracchiani
, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
Francesco Vignarca
,coordinatore di Rete Italiana per il Disarmo
Andrea Bellavite
e
Lisa Clark
.
MERCOLEDÌ7 AGOSTO
Ipedalatori si recano in alcuni comuni vicini, per invitare sindaci,amministratori e cittadini ad essere presenti ad Aviano, davanti allabase, la mattina del 9 agosto:
Vallenoncello – San Vito al Tagliamento – Castions – Zoppola –Vallenoncello.
Vajont,presso la diga – ore 20.30
Evento di commemorazione della tragedia del Vajont, per ricordare i 50anni dalla catastrofe.
Intervengono:
Luciano Pezzin
,sindaco di Erto e Casso
Italo Filippin
,guida della memoria del Vajont
Pierluigi di Piazza
,Centro Balducci di Zugliano
Per chi parte da Pordenone, il ritrovo è alle 18.30 a Vallenoncello eal parcheggio Marcolin, con partenza prevista alle ore 19.00 e rientroalle ore 22.30 circa.
GIOVEDÌ 8AGOSTO
Ipedalatori si recano in alcuni comuni vicini, per invitare sindaci,amministratori e cittadini ad essere presenti ad Aviano, davanti allabase, la mattina del 9 agosto:
Prata di Pordenone – Pasiano – Motta di Livenza – Portogruaro –Vallenoncello.
VENERDÌ 9AGOSTO
anniversario di Nagasaki
Aviano,base Usaf – ore 10.30
Evento di commemorazione del lancio della bomba su Nagasaki.
Il gruppo di pedalatori, partendo da Vallenoncello, giunge alle ore10.30 ad Aviano davanti alla Base Usaf, dove Sindaci, Amministratori,Associazioni e cittadini sono invitati a partecipare alla cerimonia.
Gli Enti Locali sono invitati a portare i propri gonfaloni.
Altermine della cerimonia verrà consegnata ai presenti una pergamena conla Dichiarazione di Pace
.
Organizzazione a cura di:
Beati i Costruttori di Pace
Coordinamento a cura di:
CRELP – Coordinamento Regionale EntiLocali per la Pace ed i Diritti Umani del FVG
Con la collaborazione di:
Centro Balducci – Zugliano; Bilanci di Giustizia – Pordenone;Emergency; Associazione Culturaglobale – Cormòns; Amici dellaBicicletta Padova (FIAB); Parrocchia di Vallenoncello; Unità Pastoraledi Cormòns, Comune di Medea; Comune di Cormòns; Comune di Palmanova;Comune di Portogruaro
Per info:
Padova: 348.3323254 / 340.4539749
Pordenone: 0434.578140
Gorizia: 0481.545150 int. 118
www.beati.eu
In allegato la brochure in pdf
Scarica PDF
Vedi anche
06/08/2010
PACE IN BICI 2010
09/08/2014
Pace in Bici 2014
09/08/2016
VIOLENZA SISTEMA MONDIALE