Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Pace in Bici 2014
Hiroshima e Nagasaki, 6 e 9 agosto 1945
Asiago, 5 agosto - Aviano 9 agosto
PACE
Pacein Bici 2014
Hiroshima e Nagasaki, 6 e 9 agosto1945
1914 – 2014
A 100 anni dalla prima guerra mondiale: abbiamo sperimentato il tempodella guerra.
E' ora di provare a sperimentare il tempo della pace.
Come tutti gli anni, Beati i costruttori di pace ricorda la distruzionedelle due città giapponesi con l'obiettivo concreto di dare nuovoimpulso all'impegno per la pace e il disarmo. La missione di Mayors forPeace (Sindaci per la Pace), presieduta dal Sindaco di Hiroshima, è diliberare il pianeta da tutte le armi nucleari, lo stesso obiettivo cheha ICAN, la campagna internazionale per l'abolizione delle bombenucleari.
Abolire e rimuovere le armi atomicheora è il modo di fare memoria e giustizia per tutti quelli che hannopagato con la vita il peso della guerra.
Sono ancora troppi i focolai dove le armi la fanno da padrone edeterminano sofferenze immani per intere popolazioni.
A 100 anni dalla prima guerraglobale, abbiamo voglia di far partire concretamente il tempo dellapace?
Oltre alle guerre abbiamo inventato anche le armi globali. Le arminucleari ne sono l'espressione più concreta. Condizionano pesantementei rapporti internazionali, ostacolando la soluzione dei conflitti su unpiano paritario. Vogliamo riunire un grande movimento di popolo,cittadini e amministratori insieme, per obbligare gli Stati a negoziaree ratificare un trattato per la messa al bando e l'eliminazione ditutte le armi nucleari.
L'edizione 2014 della tradizionale manifestazione Pace in Bici inizieràda Asiago, con ritrovo la sera del 5 agosto, nella Sala del ConsiglioComunale. E si concluderà, come sempre, davanti alla base di Avianodove sono tuttora custodite alcune decine di armi nucleari. Gliincontri con le amministrazioni dei territori attraversati servirannosia per raccogliere nuove adesioni a Mayors for Peace, che perprogrammare la partecipazione italiana alle tante iniziative nazionalied internazionali previste nell'arco dei prossimi mesi, nel quadrodell'impegno per la pace ed il disarmo:
un seminario nazionale a Roma a fine settembre per rinsaldare lacollaborazione tra Enti Locali e Parlamentari per la definitiva messaal bando delle armi nucleari;
la Marcia Perugia-Assisi del 19 ottobre;
la partecipazione alla Conferenza internazionale dell'IniziativaUmanitaria per l'eliminazione delle armi nucleari a Vienna a dicembre;
una specifica conferenza delle città aderenti a Mayors for Peacedi tutto il mondo, promossa da Ypres in Belgio, nel centenario (22aprile 1915) dell'uso della prima arma di distruzione di massa, il gasche appunto prende il nome dalla città che avvelenò: iprite.
In molti conoscono già la storia di Sadako Sasaki, la ragazzina diHiroshima che non fu colpita dalla bomba, ma che sviluppò dieci annidopo una leucemia causata dall'esposizione alle radiazioni. In ospedalecreò tante gru di carta colorata, perché un antico detto giapponesevuole che gli dei esaudiscano i desideri di chi piega mille gru. Sadakomorì, ma i suoi amici continuarono la sua opera: ormai sono milioni lecoloratissime gru di origami che i bambini del mondo mandano al Parcodella Pace di Hiroshima ogni anno. Sadako è il simbolodell'ingiustizia, della sofferenza causate dalla bomba atomica. Ma lesue Gru di Origami sono anche il simbolo della fiducia nell'impegnocomune: se insieme piegheremo tantissime gru colorate forse non sarannogli dei a realizzare il nostro desiderio, ma noi stessi avremocostruito una forte alleanza di umanità per la pace. Nei luoghiattraversati, Pace in Bici 2014 raccoglierà le Gru di Sadako perconsegnarle a fine agosto all'iniziativa internazionale in ricordo diSadako e di tutte le vittime dei bombardamenti atomici che si terrà aFirenze, il 29 agosto, giornata internazionale per la messa al bando ditutte le sperimentazioni atomiche.
Lo “Spirito di Assisi”, la lampada di San Francesco, sarà consegnata daPadre Egidio Canil dei Francescani del Sacro Convento ai partecipanti aPace in Bici 2014 nella cerimonia della mattina del 6 agosto, cheavverrà nel Sacrario di Asiago. La lampada sarà custodita con cura etrasportata durante l'intero percorso di Pace in Bici. Successivamentepercorrerà molti altri territori, passando per la custodia di tantecomunità che organizzeranno iniziative e marce per la pace inpreparazione alla Perugia-Assisi del 19 ottobre. Lo “Spirito di Assisi”tornerà quindi nella Basilica di San Francesco ad Assisi.
Programma:
5 agosto, ore 20.30: Sala del Consiglio Comunale, Asiago
6 agosto, ore 8.00: Sacrario di Asiago, memoria di Hiroshima.
ore 8.45: Partenza di Pace in Bici.
6 agosto, percorso: Asiago, Piovene Rocchette, Schio, Thiene, MaranoVicentino, Breganze, Marostica, Bassano del Grappa.
7 agosto, percorso: Cassola, Rossano Veneto, Castello di Godego, RiesePio X, Caerano San Marco, Cornuda, Crocetta del Montello, Montebelluna,Volpago, Giavera del Montello.
8 agosto, percorso: Nervesa della Battaglia, Ponte della Priula, SantaLucia di Piave, Mareno, Vazzola, Codognè, Gaiarine, Brugnera, Porcia,Pordenone, Vallenoncello.
9 agosto, percorso: Vallenoncello, Aviano.
ore 11.00: Aviano, memoria di Nagasaki
Alla memoria di Hiroshima sono invitati rappresentanti dei sette Comunidell'Altopiano di Asiago. Alla memoria di Nagasaki sono invitati tuttigli Enti Locali con i loro gonfaloni.
Un saluto di pace
per l'associazione Beati i costruttori di pace
Il Presidente Albino Bizzotto
Scarica il volantinoin pdf
Scarica PDF
Vedi anche
06/08/2010
PACE IN BICI 2010
Pace in Bici 2013
09/08/2016
VIOLENZA SISTEMA MONDIALE