Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Pace in Bici 2015
Per un trattato che metta al bando le atomiche
Dal 6 al 9 agosto 2015
PACE
Pacein Bici 2015
Per un trattato che metta al bando leatomiche
Dal 6 al 9 agosto 2015
1945 - 2015: Settant'anni daibombardamenti su Hiroshima e Nagasaki.
"La mia speranza è che si possariparare a un terribile errore del passato, eliminando dalla nostrastoria le guerre e le armi nucleari che possono distruggere l'umanitàintera."
Seiko Ikeda, sopravvissuta alla bomba di Hiroshima, sganciata il 6agosto 1945, alle 8.15 del mattino.
Sono passati 70 anni, ma nonostante le speranze della cara Seiko, edella stragrande maggioranza delle donne e degli uomini della terra, ilmomento in cui tutte le armi nucleari saranno eliminate dal pianeta nonsembra avvicinarsi.
L'unica certezza è che crescono sempre più le iniziative della societàcivile e dei governi di tanti Stati non nucleari, che ormai sonostanchi di accettare nuovi documenti legati al Trattato di NonProliferazione, in cui le potenze nucleari procrastinano all’infinito iloro obblighi, imponendo agli altri di rispettare invece calendariprecisi. Si tratta di un’ampia alleanza di Stati e organizzazionisociali che chiede di dare avvio a iniziative concrete, perarrivare ad una regolamentazione internazionale che proibisca ilpossesso, l'uso e la minaccia dell'uso di quelle devastanti armi didistruzione di massa.
Ormai l'Iniziativa Umanitaria ha portato a tre conferenzeinternazionali, con massiccia partecipazione, dove esperti di tantediscipline hanno confermato che non esiste al mondo la possibilità difar fronte alle conseguenze umanitarie di una qualsiasi guerranucleare, nemmeno di una limitata. E, per questo, diventa un imperativomorale e giuridico far sì che non si arrivi mai alla detonazione dialcuna bomba nucleare. Con la sua Solenne Promessa, il governoaustriaco si è impegnato a portare avanti ogni azione necessaria pergarantire la sicurezza umana per tutti, proteggendo tutte le personedai rischi delle armi nucleari. La Solenne Promessa è stata ormaisottoscritta da 108 Stati membri delle Nazioni Unite.
E lo spirito con cui la Repubblica delle Isole Marshall ha citato ingiudizio le potenze che possiedono armi nucleari è un altro esempiodella consapevolezza che, quando si tratta di bombe atomiche, tuttal'umanità sta dalla stessa parte. Le Isole Marshall, che hannosubito le conseguenze degli esperimenti atomici statunitensi sui loroterritori, non chiedono niente per sé, chiedono alla CorteInternazionale di Giustizia di esprimere un parere sul comportamentodegli Stati che possiedono armi nucleari: Hanno rispettato gli obblighigiuridici che derivano dall'Articolo VI del Trattato di NonProliferazione, quello in cui si impegnano a "concludere in buona fedenegoziati su misure efficaci per una prossima cessazione della corsaagli armamenti nucleari e per il disarmo nucleare"?
Come ogni anno, anche in questo 70mo anniversario della distruzione diHiroshima e Nagasaki, l’associazione Beati i costruttori di paceorganizza l’iniziativa Pace in Bici:
per ricordare che la messa al bando delle armi nucleari dipendemolto dall'impegno delle popolazioni,
per informarci sulle più recenti campagne da sostenere perrealizzare il disarmo nucleare,
per promuovere l'adesione degli Enti Locali a Mayors for Peace -i Sindaci per la Pace,
per raccogliere adesioni alla Solenne Promessa,
per firmare una lettera di solidarietà al popolo della IsoleMarshall,
per ascoltare testimonianze e condividere appelli per un mondolibero da armi nucleari ...
Ritrovo a Mantova, la sera del 5 agosto.
La mattina del 6 agosto, alle 8.15, ricorderemo il bombardamento suHiroshima, a Mantova. Ed inizierà da lì il percorso, fatto inbicicletta per incontrare le comunità che attraverseremo, persottolineare un comportamento rispettoso della terra e delle relazionitra le persone e con l'ambiente circostante.
Percorso previsto:
6 agosto: Mantova - Legnago (VR) - Montecchio (VI).
7 agosto: Montecchio (VI) - Longare (VI) - Piazzola sul Brenta (PD) -Morgano (TV)
8 agosto: Morgano (TV) - San Stino di Livenza (VE) - Pordenone -Vallenoncello (PN).
9 agosto: Vallenoncello (PN) - Base USAF di Aviano. Davanti alla base,alle ore 11, faremo memoria del bombardamento su Nagasaki.
Per procedere nell'organizzazione logistica, abbiamo bisogno di sapereil numero dei partecipanti. Siete quindi pregati di comunicare ilvostro interesse a partecipare (anche se solo per una o più giornate)
entro il 5 luglio.
Iscrizioni da inviare a
Sandra
,
beati@beati.org
Vedi anche
09/08/2016
VIOLENZA SISTEMA MONDIALE