Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Pace in Bici 2018
Per la messa al bando della armi nucleari
Dal 6 al 9 agosto 2018
PACE
Pacein Bici 2018
Per la messa al bando della arminucleari
Dal 6 al 9 agosto 2018
A chi servono e a che cosa servono le bombe atomiche?
Certamente non servono a Madre Terra, già devastata da tutte leradiazioni sprigionate non solo a Hiroshima e Nagasaki, ma anche contutte le sperimentazioni fatte con bombe nucleari potentissime.
Certamente non servono alle popolazioni di qualsiasi paese e diqualsiasi connotazione politica. I sopravvissuti di Hiroshima eNagasaki, gli Hibakusha, hanno dedicato la loro vita a testimoniarequesto.
Le bombe nucleari vanno oltre la capacità umana di poterle controllareriguardo agli obiettivi e soprattutto riguardo alle conseguenza.
Le atomiche sono in mano alla conoscenza e alle decisioni di pochissimepersone al mondo, fuori da goni possibilità di controllo democratico.
La gestione del nucleare è circondata dal segreto degli Stati.
Sono tanti gli incidenti di cui non sappiamo nulla. La stragrandemaggioranza delle popolazioni a livello mondiale è per l’eliminazionedelle bombe atomiche.
Per questo sono tanti gli Stati (122) che hanno approvato il Trattatosulla Proibizione delle Armi Nucleari il 7 luglio 2017. Spinti anchedal tenace impegno degli Hibakusha.
L’Italia, insieme a quasi tutti gli Stati del mondo, ha aderito alTrattato di Non Proliferazione entrato in vigore nel 1970, ma i cuiobiettivi da tempo rimangono inceppati, anzi si vogliono ammodernare levecchie bombe nucleari, anche quelle presenti in Italia. Con gli altrimembri della Nato, il nostro paese ha rifiutato di aderire a questonuovo Trattato di proibizione.
Quest’anno Pace in Bici porta avanti la Campagna “Italia, ripensaci”,affinché l’Italia e gli altri Stati della Nato aderiscano al percorsodel Trattato del 7 luglio che ha acceso le speranze di riaprire lestrade verso il disarmo nucleare.
Invitiamo quindi tutti i Consigli dei Comuni che attraverseremo conPace in Bici ad approvare l’adesione a “Italia, ripensaci” e ad aderirea Mayors for Peace (Sindaci per la Pace), presieduta dal Sindaco diHiroshima.
Programmadal 5 al 9 agosto
Pomeriggio del 5 agosto: partenza dalla sede di Beati i costruttori diPace per San Siro di Bagnoli.
La mattina del 6 agosto, alle 8.15, faremo memoria di Hiroshima davantialla ex base missilistica di San Siro di Bagnoli di Sopra. È nostraintenzione coinvolgere la popolazione locale, con Sindaci erappresentanti religiosi. Abbiamo scelto questo località, con leproposte del Sindaco per realizzare nell’intero spazio della ex basemissilistica un luogo per le più svariate attività sociali espirituali, perché dimostra che è possibile “trasformare le spade inaratri”.
6 agosto: ore 9.30 da San Siro di Bagnoli verso Piove di Sacco (sostapranzo). Nel pomeriggio percorso fino a Scorzé, dove saremo ospitatinella Casa Karibu. Arrivo per le ore 18.00, incontro con irappresentanti della Tavola Intercomunale per la Pace del Miranese,membri di Mayors for Peace e sostenitori di “Italia, ripensaci”.
7 agosto: da Scorzé, passando per Carbonera e Maserada sul Piave, finoa Vittorio Venero. Accoglienza nella parrocchia di San Giacomo diVeglia, con la cooperativa Terra Fertile e “I dodici ponti”.
8 agosto: Cerimonia per l’adesione da parte dei Comuni della zona allacampagna “Italia, ripensaci”. Partenza da Vittorio Veneto per laparrocchia di Vallenoncello.
9 agosto: biciclettata d Vallenoncello alla base di Aiano, Ore 10.00inizio della cerimonia di Memoria di Nagasaki davanti alla base USAF diAviano.
Aggiorneremo man mano il programma, indicando con maggior precisionegli incontri con le comunità e i Comuni.
Padova, 25 luglio 2018 Beati i costruttori di pace
Vedi anche