Palio di San Donato

L'iniziativa storica del Comune di Cividale del Friuli

Cividale del Friuli 24,25,26 agosto 2012
Sessantamila presenze da tutto ilFriuli Venezia Giulia, dalle regioni contermini, da Austria, Germania,Slovenia e Croazia; una macchina di oltre mille volontari che lavoraper tutti i 12 mesi dell’anno; 5 borghi, oltre 500 figuranti. Sono inumeri del Palio di San Donato, la festa del Patrono di Cividale delFriuli che trasforma ormai da più di 10 anni la splendida cittàfriulana, oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco, nel suggestivopalcoscenico di un’epoca.
 
“Promosso dall’Amministrazione comunale - spiega il sindaco, StefanoBalloch -, l’ormai celebre Palio coinvolge l’intera comunità che, pertre giorni, partecipa e vive con grande coinvolgimento le disfideorganizzate per conquistare l’agnato drappo”. Per l’edizione 2012 igiorni della medioevale kermesse sono quelli del 24, 25 e 26 agosto,con un programma ricchissimo: numerose le taverne aperte per accogliereviandanti, pellegrini e turisti del terzo millennio innamorati diquella misteriosa e affascinante storia a torto definita dei “secolibui”; decine gli spettacoli, i concerti e le animazioni a tema, in ogniangolo, piazza, via e androne della città.
 
“Per il Palio, l’elegante e raffinata Cividale ricorda con granderigore storico e filologico, il torneo che, a celebrazione del SantoPatrono, veniva bandito in città il 21 agosto di ogni anno, dal XIVsecolo al 1797 - spiega l’assessore Daniela Bernardi -. Oggi vigareggiano esclusivamente i cividalesi, protagonisti della corsapedestre, delle gare di tiro con l’arco e con la balestra. Ma l’interopubblico è coinvolto, complice la magica e suggestiva atmosfera chederiva dalla scrupolosa ricostruzione delle ambientazioni sceniche,animate da spettacoli di tamburi, giocolieri, sputafuoco, menestrelli,giullari e musici”. Si sfideranno Borgo Duomo, Borgo San Pietro, BorgoSan Domenico, Borgo Brossana e Borgo di Ponte.
 
La solenne apertura del Palio di San Donato, che animerà Cividaleininterrottamente fino a domenica sera, quando sarà decretato il borgovincitore 2012, è fissata nella serata di venerdì 24 agosto, alle20.30. Sarà il corteo di nobili e popolani che, muovendosi scortato datamburi e armigeri dalla chiesa di San Pietro, nell’omonimo borgo,vincitore della competizione 2011, accompagnerà, il drappo solenne alDuomo di Santa Maria Assunta. È qui che il sindaco, Stefano Balloch,aprirà ufficialmente la tre giorni di festa; ed è sempre qui chemonsignor Livio Carlino, parroco di Cividale, benedirà e il drappo e lacomunità. Dopo la riconsegna ufficiale alla Città del Palio, che saràconservato in Duomo per i tre giorni della kermesse - fino al momentodella proclamazione del Borgo vincitore del torneo del 2012 - la festaproseguirà con musica e spettacoli fino a notte fonda, e continueràfino a domenica sera grazie alla fattiva collaborazione delle numeroseassociazioni e gruppi di volontari coinvolti nella macchinaorganizzativa.
 
Le novità 2012
Tra le novità dell’edizione 2012, la 13., ci sono i numerosi laboratori per i bambini (da quelliarcheologici, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, aquelli più eterogenei organizzati nei borghi) e i grandi spettacoli delsabato e della domenica sera; senza dimenticare gli eventi sportivi cuipossono partecipare anche i non cividalesi. Riconfermata latradizionale gara internazionale itinerante di tiro con l’arco storico“Torneo Comandante Mark”, curata dall’associazione “Gruppo StoricoForojuliense”, giunta alla 6. edizione. Nel parco del Convittonazionale Paolo Diacono si terrà il Primo torneo nazionale di giostra acavallo “Città di Cividale”, a cura dell’associazione “Studium deCividatum”: torneo nazionale dell’“Italian Jousting Team” in cui siaffrontano alla lizza i cavalieri provenienti dalle migliori scuoled’Italia nel primo torneo storico a cavallo del Nordest. Per la tregiorni, inoltre, si potrà visitare il Tempietto Longobardo fino alle22, in un’ambientazione unica.
 
Per la festa la viabilità del centro storico subirà delle limitazionima, come ogni anno, saranno garantite delle parentesi di accesso per iresidenti, i frontisti e per i fornitori delle attività commerciali,pubblici esercizi ed attività legate della manifestazione.
 
http://www.paliodicividale.it
http://www.cividale.net
http://www.balloch.it

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS